GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Marchetti, Milano 1992, pp. 166-169; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, pp. 268, 285; B. Dini, Saggi su un'economia-mondo. Firenze e l'Italia fra Mediterraneo ed Europa (secc. XIII ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] obbedienza all'autorità ecclesiastica, l'ingerenza nella vita politica e l'adesione ai fatti compiuti, l'agitazione democratica, l'indirizzo e l'azione sociale con criteri prevalentemente economici a scapito di quelli religiosi. Nella sua adesione ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] sua rete di relazioni con l’aristocrazia romana, l’ambiente politico e le gerarchie vaticane verso le quali si mostrò sempre il timore che tale scelta portasse a cancellare la presenza economica italiana in Libia, furono tra i motivi dell’intervento ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] secolo, andava affermando il proprio dominio su tutta la vita economica e sociale della Repubblica, prendendola nelle maglie di un ristretto numero di enormi consorzi mercantili. I tumulti politici del 1522 e del 1531-32 furono le tappe della lotta ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] la buona riuscita dell'esecuzione e suggerire eventuali miglioramenti. Nuovamente a Venezia, proseguì la carriera politica alternandosi tra magistrature di natura economica e giudiziaria: fu infatti savio alla Mercanzia dal 7 ott. 1589 al 6 sett ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] precisa che si fosse voluto capovolgere la situazione politica, arrivando financo a una pace separata", e 2777: E. F.; 1941-43, subfascc. 3.3, 3.6, nn. 3200, 3233; Enti economici dell'agricoltura, 1937-57, bb. 1, 2, 3, 9, 16, 25, 30; Partito naz ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] cotone greggio.
Notevole fu la sua attività politico-amministrativa: tenne la carica di sindaco di pp. 548, 550 s.; R. Bachi, L'Italia economica nell'anno 1912, IV, Torino 1913, p. 81; Id., L'Italia economica nell'anno 1913, V, ibid. 1914, p. 72; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, passim;R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del secolo XVII, tesi di laurea, università di Firenze, facoltà di magistero ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] fruire di borse di studio. Il suo curricolo universitario coniugò lo studio delle idee e quello delle trasformazioni economiche e politiche in atto, insieme a una viva attenzione per l’indagine dei processi storici. Da studente curò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] il problema della successione, il B. puntava ormai decisamente sulla politica per il rilancio delle fortune della sua famiglia, gravemente compromesse dai disastri economici subiti. Prese posizione per Fabio Petrucci, il figlio di Pandolfo esule ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...