BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] cui essa disponeva. Solo una forte volontà politica di differenziarsi dalle iniziative dei privati avrebbe Corriere della sera, 10 nov. 1969 (necrol.); Il Chi è? nella vita economica, Milano 1972, pp. 68 s. (per errore lo dà ancora vivente). Si ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] commerciali dei figli di Ghino, Giovanni, detto Chiocciola, e Lambertuccio.
Ghino, oltre che in quella economica, ebbe anche una certa parte nella vita politica e amministrativa di Firenze. Fu console di Calimala nel 1274 e nel 1281. Il 31 dic ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] monopoli e angarie che si fanno sopra i poveri") e ad allargare le sue letture dei testi contemporanei di economiapolitica. Dopo un'esperienza ventennale, diede un primo saggio delle sue conclusioni in un intelligente libretto pubblicato a Macerata ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] , Il Sole 24 ore, L'Espresso, Epoca) per illustrare anche al grande pubblico gli aspetti sociali, economici, politici, della vita del Paese e informare sugli orientamenti della pubblica opinione.
Importanti riconoscimenti furono attribuiti all'opera ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di giurisprudenza della medesima città. Il 30 dic. 1933 conseguì la libera docenza in statistica economica presso il Laboratorio di economiapolitica S. Cognetti De Martiis dell'Università di Torino.
Nel corso del periodo fiorentino, proseguendo ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] , erano in larga misura autonome e, forse proprio per questo, esposte oltre misura alle diverse condizioni politiche ed economiche nelle quali operavano. Da Perugia (dove gli stabilimenti della Perugina erano stati quasi completamente distrutti dai ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] a ben 21.000 scudi, anche grazie a un'ambiziosa politica di reinvestimento degli utili.
Già nel 1515 il G. era 'arte, Firenze 1972, ad indicem; F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XVI, Firenze 1972, pp. 446-448; M. Cassandro ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] , perché non intendeva portare fino in fondo questa politica, temendo di acuire i contrasti con la S. letter. diSardegna, Cagliari 1843, I, pp. 258 ss.; C. Sole, Un economista sardo del '700 prescursore dei "Piani di rinascita": G. C., in Ichnusa, ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] indirizzo assegnati alla presidenza.
Dotato di una solida cultura economica di carattere essenzialmente pratico, il M. fu in fine di indurre la Banca commerciale ad adottare una politica di maggiore liquidità, che evitasse pericolosi immobilizzi. A ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] , non poteva che condurre l'impresa a una lenta, ma inesorabile, crisi economica.
Le conoscenze e i rapporti, spesso amichevoli, con editori e personalità della cultura e della politica (il G. ebbe corrispondenza, intensissima, con l'amico Le Monnier ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...