LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] qualità di contabile in una fornace della zona. L'economia del piccolo nucleo familiare restava comunque precaria, vincolata com dell'azienda produttrice. Erano i primi passi di una politica di marketing che richiese, in particolare nella fase ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] Aja (sempre del 1922) per la defmizione dei rapporti economici con l'Unione Sovietica.
Profondi e duraturi furono i Educazione fascista, VI (1928), pp. 21-33; Questioni di Politica finanziaria, discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 24 nov. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] dell'Acc. di scienze lett. e arti di Palermo, n. s., IV (1874), pp. 1-18; Discorso inaugurale della Società siciliana di economiapolitica, in Giornale e atti della Soc. sic. di econ. pol., I (1875), pp. 151-64.
Fonti e Bibl.: Rapporto del prefetto ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] al C. e alla quale dedicarono ampi e attenti estratti e recensioni, era una vasta trattazione di carattere politico ed economico, in cui l'autore si prefiggeva "di conciliare il particolare interesse de' cittadini col generale dello Stato" sulla ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] del suo vero e proprio ingresso nella vita politica cittadina deve essere anticipata almeno al 1360, quando pp. 368 s., 372, 378 s.; A. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII-XIV, Firenze 1972, pp. 60, 158, 326, 420; Riformagioni ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] . È singolare il fatto che proprio questo fosse lo scritto del C. più noto ad uno dei primi storici dell'economiapolitica nel Mezzogiorno, Ludovico Bianchini). Sul problema si era espresso fra gli altri, anche se qualche anno prima, in maniera ben ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] a Firenze. In pochi anni la sua fortuna economica e sociale crebbe sensibilmente: fedelmente le Ricordanze e dell'elezione di Arrigo VII di Lussemburgo, cambiata la situazione politica, il D., stimato uomo d'affari, non diversamente da altri ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] papa, resosi conto dell'intrinseca debolezza economica della compagnia, tornò a ridistribuire le Napoli 1995, pp. 285-289; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l'Europa (1270-1312), Torino 1998, pp. ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] secoli XV e XVI. La loro scomparsa anche dalla vita politica e il matrimonio con un maestro muratore di Ortensia di 1598 la linea maschile dei Brunelli) testimoniano della decadenza economica e sociale della famiglia, a due secoli dalla breve ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] all'età di Francesco, egli insieme con il cugino Dino di Nicolao fu comunque personaggio di punta della vita politica ed economica cittadina. Nella seconda metà degli anni Ottanta la fazione avversa si assicurò il sopravvento; un duro colpo, in ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...