NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] , danese e tedesco con quello britannico, e piega poi gradualmente verso lo stretto di Dover.
Questa ripartizione politica ed economica del Mare del N. è ormai acquisita e derivata dalle prospettive di valorizzazione della piattaforma continentale e ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] Costa d'Avorio e nel Sudan, oltre che nel Ghana, data l'assoluta mancanza di risorse economiche dell'Alto Volta. I pochi uomini politici del paese costituivano più che altro i centri di clientele locali del Raggruppamento democratico africano fondato ...
Leggi Tutto
MADRID
Guido Zucconi
(XXI, p. 844)
Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.
Architettura. [...] , Vallecas e Actur/Tres Cantos.
Oggi M. vive una fase di effervescenza economica e culturale, che ben si riflette nelle trasformazioni del volto metropolitano: la politica di rinnovamento ha coinvolto sia i nodi rappresentativi sia le grandi aree ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] orientale, per la quale il col. O. Ojukwu, governatore militare di Enugu, chiese una radicale autonomia politica ed economica (le risorse petrolifere assicuravano ormai cospicui proventi all'avvenire della regione).
Il rifiuto di ogni concessione da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] Khalīfa (novembre 1999) e la successione del figlio Hamad ibn Īsā al-Khalīfa segnarono uno spartiacque decisivo nella vita politica interna. Nei primissimi anni del suo regno il nuovo emiro sembrò voler imprimere una svolta democratica al Paese prima ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] autonomia attraverso la creazione di un governo locale e di organismi sovrani in materia economica. A capo della federazione, competente in tema di valuta, politica estera, difesa e religione, veniva eletto un presidente a rotazione tra le tre isole ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] tradusse nel netto calo del New National Party nelle elezioni politiche anticipate svoltesi nel novembre 2003, nelle quali il partito abbandonare il programma teso a incrementare le risorse economiche del Paese attraverso la vendita di passaporti agli ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] allo studio delle condizioni della sua vita economica, sociale e culturale, di cratopolitica allo studio si riallacciavano a dottrine esposte da F. Ratzel nella sua "Geografia Politica", trovarono perciò un terreno favorevole; e tutta una scuola di ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] connesse il 12,6% della popolazione attiva.
L'economia della piccola federazione, nonostante la modestia delle risorse, è repressive. Dopo le elezioni del novembre 1993 la vita politica nelle due isole fu caratterizzata da una certa instabilità ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] esponenti socialisti contrari all'unione fondarono, a loro volta, il Nuovo partito socialista (NPS). Nel giugno 2006 si tennero le elezioni politiche. Il PDCS subì una lieve flessione e conquistò 21 seggi, il PSD vinse 20 seggi e il NPS 3 seggi. In ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...