'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] investimenti nel settore turistico, la principale attività economica, che tuttavia registrava nel 2003 uno scarso dinamismo fu nominato primo ministro. Il nuovo esecutivo proseguì la politica finanziaria del suo predecessore e si impegnò a migliorare ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] .
Storia. - Pur consentendo alla più ampia integrazione economica del B. nel Sudafrica, in considerazione della sua Sudafricana, nel 1948, dei nazionalisti, sostenitori d'una politica di discriminazione razziale; si orientò anzi ad avviare il ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] , era stata scelta dal Comitato Consultivo del Commonwealth Britannico come sede dell'ufficio tecnico costituito per fissare e coordinare i lavori del piano di aiuti economici che da C. prende il nome.
I punti del Piano di Colombo per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (XVI, p. 10)
Elio Migliorini
Data la sua importanza come nodo di traffico della regione renana, la città ha subìto ingenti danni nel corso della seconda Guerra mondiale e il 40% [...] rispettive zone d'occupazione (Bizona) e la creazione di un consiglio economico - specie di organo rappresentativo - con sede a Francoforte, da dove viene pure controllata la politica creditizia dei Länder a mezzo di una banca centrale. Il 27 maggio ...
Leggi Tutto
Località della Slovenia, posta a 501 m. s. m., in vista delle Alpi Giulie (col Tricorno) e delle Caravanche (col M. Stol), noto centro turistico e balneare, sul vicino lago di Bled (Blejsko jezero, m. [...] maresciallo Tito per gettare le basi di un'intesa fra le due nuove repubbliche nel campo della vita economica culturale e politica. Dopo pochi giorni di trattative (2 agosto), i due rispettivi ministri degli Esteri firmarono un protocollo nel quale ...
Leggi Tutto
Anche in questa città negli ultimi anni si sono inaugurate nuove opere pubbliche, e tutto il tono della vita, culturale, politica ed economica, si è notevolmente rinvigorito. ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] rilevante per la Micronesia: da Pechino proviene un flusso crescente di investimenti e aiuti economici, oltre che di turisti.
Il sistema politico micronesiano ruota attorno a un parlamento unicamerale composto da 14 membri, quattro dei quali ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della colonia mercantile genovese che, nel complesso panorama politico-economico venutosi a creare dopo la caduta del regno motivi, che va al di là della pura e semplice economia dettata dalle ragioni iconografiche, e un piglio narrativo veloce, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] all'altro sono tutt'altro che irrilevanti.
Caratteristiche e direzioni delle correnti migratorie attuali
Per ragioni politiche, economiche e demografiche il fenomeno migratorio va assumendo verso la fine del millennio un carattere di globalità, sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] popoli, contribuendo in tal modo allo sviluppo della civiltà. La fiducia nel progresso economico e politico, ma anche culturale, sottintendeva la filosofia morale e politica che era a fondamento della sua opera di geografo come di storico. Strabone ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...