Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] contrasti storici, continuano a essere fondamentali per la politica estera di Oslo, mentre, grazie all’appartenenza e, nel governo, 10 ministri su 19 sono donne.
Economia ed energia
Grazie alle ingenti risorse di idrocarburi presenti nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] Persico il Kuwait si contraddistingue per dei livelli di libertà politiche e civili più elevati rispetto agli altri attori regionali. l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] . In seguito alla conquista di Tiro da parte degli Assiri (573 a.C.) e alla conseguente sua decadenza politico-economica, Cartagine finì per prendere il posto della madrepatria nella sfera dei suoi vasti interessi, entrando così definitivamente a far ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] ’esercito è divenuto una forza professionale e ha acconsentito a lasciare al governo civile la gestione esclusiva degli affari politici ed economici. In vent’anni il numero dei militari ha inoltre subito un forte ridimensionamento: si è passati da un ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] allora esclusa dall'esercizio dei diritti passivi.
Atene e l'Attica, una storia comune
Grazie al crescere della sua importanza economica e politica e della sua identità sociale, il piccolo centro di Atene si era trasformato tra il 7° e il 6° secolo ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] Uniti e l'indipendenza dell'America Latina
Le colonie (colonizzazione) inglesi, che mal sopportavano la dipendenza economica e politica dalla madrepatria, nel 1773 diedero inizio a una rivoluzione (Rivoluzione americana) che, vittoriosa nel 1783 ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] internazionali negli ultimi trent’anni sono profondamente mutate, sia dal punto di vista economico che sotto il profilo delle relazioni politiche. Innanzitutto, la crisi energetica degli anni Settanta spinse molti paesi industrializzati a utilizzare ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] città divenne capitale del nuovo Stato. Da allora, accanto all'attività politica e amministrativa tipica di ogni capitale, Città di Messico cominciò ad accentrare anche l'economia del paese ‒ industria, commercio, finanza ‒ e la vita culturale: una ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] condizioni internazionali negli ultimi trent’anni sono profondamente mutate, sia dal punto di vista economico che sotto il profilo delle relazioni politiche. Innanzitutto, la crisi energetica degli anni Settanta spinse molti paesi industrializzati a ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] , la cultura e le scienze della Lega Araba e il Consiglio per l’unità economica araba, la Las facilita lo sviluppo dei programmi politici, economici, sociali, culturali e scientifici volti a promuovere gli interessi del mondo arabo. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...