Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] una Commissione dei governatori delle banche centrali dei paesi membri, con il compito di coordinarne le politicheeconomiche.
Membri
Burundi, Comore, Congo (Repubblica Democratica), Egitto, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] di tutti i paesi membri. Il Segretariato si struttura in quattro Divisioni: sviluppo e politicaeconomica, commercio e investimenti, affari politici internazionali e legali, Corporate Services.
Membri
Australia, Isole Cook, Figi, Kiribati, Isole ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] commerciali comuni e mantenesse una direttrice di politicaeconomica, finanziaria e sociale coesa. Tale progetto, dei sospetti. Nel 2008, scaduto il Trattato dell’unione economica, venne stipulato un nuovo trattato, denominato Unione Benelux, ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] commerciale sia in negativo. Le esportazioni consistono quasi esclusivamente nel caffè e, in piccola parte, in legname. La disoccupazione e la povertà diffusa sono arginate solo parzialmente da una politicaeconomica fondata sulla spesa pubblica. ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...]
Il Comitato ministeriale, invece, è preposto alla direzione dell’Umac e si occupa di dirigere la politicaeconomica della Comunità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale si è dotata anche di una Banca degli stati dell’Africa centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] dinamiche clientelari e di accentramento del potere nelle mani dei leader dei due opposti schieramenti. In termini di politicaeconomica, la convergenza di maggioranza e opposizione è inoltre dettata dall’accumulo di un enorme debito pubblico: di ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a [...] nel 2008 un prestito di 26 milioni, dilazionati in due anni, dal Fondo monetario internazionale. Inoltre, la politicaeconomica adottata da Michel, a partire dalla svalutazione della moneta e dall’introduzione di una legge liberale sugli investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] islandese sta pagando costi e conseguenze del dissesto finanziario, specie in relazione ai vincoli di politicaeconomica cui il governo islandese si è dovuto impegnare negli accordi sottoscritti con il Fondo monetario internazionale per sanare ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] generale ci sono inoltre le Commissioni dei prestiti e degli investimenti, le quali propongono linee di politicaeconomica poi vagliate dal Consiglio dei direttori esecutivi.
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Comore, Egitto, Emirati Arabi ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] del Sud. Il gruppo di lavoro del Wto sul Laos, in una riunione del settembre 2010, ha inoltre elogiato la politicaeconomica del paese per le riforme attuate nel sistema fiscale, i progressi nel settore commerciale e la regolamentazione in materia di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...