Uomo politico e giornalista italiano (n. Vizzolo Predabissi, Milano, 1977). Direttore di Radio Padania dal 2013 al 2018, è stato anche direttore dal 2016 de Il Populista, il blog di M. Salvini. Dal 2010 [...] del governo Draghi. Nel 2022 è stato eletto al Senato sempre nelle fila della Lega e dallo stesso anno è Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al coordinamento della politicaeconomica del governo Meloni. ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (prefettura di Gumma, Honshu, 1905 - Tokyo 1995). Di origine contadina, nel 1952 fu eletto deputato nelle file del Partito liberal-democratico. Rappresentante dell'ala conservatrice [...] primo ministro e responsabile della programmazione economica nel governo di T. Miki (1974-76), ricoprì la carica di primo ministro dal genn. 1977 al dic. 1978. Si dimostrò sempre propenso a una politicaeconomica di contenimento della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (La Maddalena, Sassari, 1916 - Roma 1997). Partecipò alla Resistenza e fu dal dopoguerra tra i massimi responsabili della politicaeconomica del suo partito, la Democrazia cristiana. [...] Deputato dal 1953 al 1979, quindi senatore. Sottosegretario al Bilancio (1953-58), ha ricoperto più volte incarichi ministeriali: all'Agricoltura (1958-59, 1963-66, 1973-74), ai Trasporti (1960), alle ...
Leggi Tutto
sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente [...] in quegli anni, che l’Occidente capitalistico fosse destinato a subire, in tempi relativamente brevi, una crisi di fondo, economica, politica e culturale, e che un esito rivoluzionario di tale crisi fosse possibile. Quando il venir meno di una tale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] 'organizzazione politica, economica e sociale del paese quando saranno rimossi tutti gli ostacoli di ordine economico e stretto legame che si è intrecciato fra diritti civili, diritti politici e diritti sociali e che la riduzione di questi ultimi ha ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] housing choice in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la C. intraprese un lento e complesso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nordici, come hanno avuto difficoltà a unirsi con essi nell'impresa dell'UEM, così sono riluttanti ad accettare una politicaeconomica comune con essi, da elaborare all'interno delle istituzioni europee.
Sebbene anche la Germania e i paesi scandinavi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] housing choice in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la C. intraprese un lento e complesso ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] conflitti di lavoro e di indirizzo nell’evoluzione dei rapporti tra dinamica contrattuale, strategia imprenditoriale e politicaeconomica e occupazionale. Questo sistema, intimamente connesso con il fenomeno del fordismo, si fondava sull’accresciuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] responsabilità del piano di stabilizzazione lanciato nel sett. 1963. In disaccordo con de Gaulle sulle linee di politicaeconomica, nel genn. 1966 abbandonò l'incarico di governo. In seguito costituì la Fédération nationale des républicains ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...