Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] del 2009. Nel corso degli anni successivi, accorte politiche sociali - quali l'ampliamento della rete stradale, la del governo è stata però parzialmente erosa da una crisi economica prodotta dai minori proventi dalle esportazioni di petrolio, che ha ...
Leggi Tutto
Donna politica pakistana (Karācī 1953 - Rawalpindi 2007). Completati gli studi all'estero (Harvard University, Oxford), dal 1977, anno della deposizione del padre Zulfikar ̔Alī Bhutto (v.), si schierò [...] ministro, prima donna a ricoprire tale carica in un paese islamico. Nei mesi successivi il deterioramento della situazione economica e il riesplodere delle tensioni interetniche minarono la credibilità di B., che non fu in grado di realizzare il ...
Leggi Tutto
Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, [...] triplicista della classe dirigente della Sinistra e alla politica estera crispina (che ne rigettarono sistematicamente le rivendicazioni di Fiume e della Dalmazia, e dell’espansione economica verso i Balcani. Tra i principali gruppi irredentisti ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] di stato militare del sett. 1980 fu escluso dall'attività politica fino al sett. 1987. Presidente del Partito della sinistra di crescente sfiducia verso E., incolpato della recessione economica del paese, registrarono la vittoria del Partito della ...
Leggi Tutto
Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro [...] ); in campo internazionale la prosecuzione della tradizionale politica di non allineamento si accompagnò a un'accentuazione la metà degli anni Settanta il peggioramento della situazione economica e sociale favorì una crescita dell'opposizione, cui ...
Leggi Tutto
Zuma, Jacob. – Uomo politico sudafricano (n. Nkandla 1942). Pur non avendo ricevuto un’istruzione elevata, Z. iniziò la sua militanza politica molto presto. Già nel 1958 si iscrisse all’African National [...] amministrative del 2016, anche in ragione dell'aggravarsi della crisi economica che da anni affligge il Paese, il suo partito ha presentato a un processo a suo carico per corruzione, nel luglio 2021 l'uomo politico è stato tradotto in carcere. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Valladolid 1960). Docente di diritto costituzionale, entrò in politica nelle file del Partido socialista obrero español (PSOE), divenendo nel 1986 deputato e nel 2000 segretario [...] dei sondaggi sul crollo del consenso elettorale e alla pressione di una grave crisi economica - il premier spagnolo ha annunciato elezioni politiche anticipate, rimettendo il mandato quattro mesi prima del suo termine. Le consultazioni, tenutesi nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito [...] 1992 è stato eletto presidente della Repubblica Albanese. Durante questo periodo è stata attuata una politica di liberalizzazioni e di apertura economica, ma nello stesso tempo sono state adottate forme di governo illiberali e oppressive. Costretto ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico italiano (Napoli 1915 - Roma 1997). Prof. di geologia all'univ. di Napoli (1948) e di Roma (1978), fu segretario generale dal 1952 al 1963 del Comitato nazionale per le ricerche [...] . Tra i suoi scritti: L'Italia e l'energia nucleare (1960), Saggi di geologia e geologia economica (1978), Politica europea e politica dell'energia (1981), Un progetto incompiuto. La ricerca comune europea 1958-1988 (1989), Amici e maestri ...
Leggi Tutto
Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale.
Nell’antichità, i regimi oligarchici, le cui forme variavano da città a città, succedettero quasi [...] gruppo o istituzione, da parte di un gruppo ristretto di persone). Nel Novecento il termine ha assunto, nella scienza politica, un significato neutrale, descrittivo: o., per i teorici delle élite (G. Mosca, V. Pareto, R. Michels), è la natura ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...