MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] del 1962 il comitato centrale comunista ratificò la sua riammissione.
Il M. lavorò alla sezione economica del partito, senza tuttavia ricoprire cariche politiche né elettive, fino a che non gli fu offerta l'opportunità di impegnarsi nel movimento ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] la strada della democrazia diretta, d’altronde non presente neppure nel pensiero politico di L.D. Trockij. Anche se in Europa, sia a Monaco di nel 1975 la sua adesione all’allora Comunità economica europea.
Dal punto di vista della teorizzazione, ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] di integrazione delle masse popolari all’interno di Stati fino ad allora dominati totalmente dalle oligarchie economiche e dai notabilati liberali sul piano politico. I successi elettorali e la crescita organizzativa dei p.s. crearono dunque un certo ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] potevano non condizionare le dinamiche di espansione e di integrazione economica tra stati diversi, erano tuttavia determinanti ai fini di più compiuti processi di identità e convergenza politica.
Il G. trasse tra l'altro la convinzione che "il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] successivi alla Prima guerra mondiale, e nel clima della sconfitta e della grave crisi economico-sociale da questa provocata, un movimento politico nel quale si fondevano idee di rivincita militare e proponimenti di militarizzazione integrale della ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] per assumere quello di responsabile del dipartimento economico della DC.
Militante nella corrente della sinistra di base negli anni Settanta, il G. divenne uno dei più stretti collaboratori di C. De Mita, segretario politico della DC dal 1982 al 1989 ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] gli studi tecnici. Morto il padre, la situazione economica della famiglia si fece ancora più difficile e nel Roma-Bari 2007, ad ind.; Sotto stretta sorveglianza: Di Vittorio nel Casellario politico centrale (1911-1943), a cura di F. Giasi - F. Loreto ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] non sembra che la crisi iniziata nel 2008 venga usata per un rilancio ‘verde’ dell’economia, che pur sarebbe possibile con maggior audacia politica e imprenditoriale. Si osservi che in questo caso non funziona il meccanismo democratico di correzione ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] dello spazio, la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario.
Di coordinamento, per quanto riguarda principalmente le politicheeconomiche (in particolare per gli stati membri che hanno adottato l’euro), occupazionali e sociali. Una questione ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] , Egitto, Libia, Tunisia), di usare una strategia di alleanze politiche e sociali variabili, rivolte ora a questo ora a quell’attore dal deterioramento delle condizioni economiche e sociali provocato dalla crisi economica internazionale. Le rivolte ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...