'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] Poco incisiva risultò invece l'azione del governo contro i narcotrafficanti. Improntata a criteri di austerità, la politicaeconomica dell'esecutivo alimentò negli anni un crescente malcontento popolare: già sconfitto dal PUP nelle amministrative del ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] 'abolizione, per il 1996, dell'imposta sul reddito, provvedimento che si inserì comunque all'interno di una politicaeconomica non dissimile da quella dei precedenti esecutivi. Le elezioni legislative del gennaio 1999, indette in seguito alla crisi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] Consiglio. Nel settembre successivo anche il secondo governo C. fu costretto alle dimissioni battuto su un decreto di politicaeconomica.
Eletto senatore nel giugno 1983, fu presidente del Senato dal luglio successivo. Il diffuso consenso per le sue ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] della base popolare col completo inserimento del proletariato e dei ceti medî nello stato, suggerendo una decisa politicaeconomica e finanziaria, tale da sviluppare al massimo le energie produttive e diffondere il benessere; coglieva i tratti ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] (giugno 1954), sostenendo la necessità d'inquadrare il problema dell'Indocina in una nuova visione complessiva della realtà politico-economica della Francia. Provocò così il voto di fiducia sul quale cadde Laniel. Incaricato di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] più autonomo nei confronti degli Stati Uniti. Nel 1989 una scissione del DLP, provocata da gravi dissensi in materia di politicaeconomica, ha dato vita a un terzo partito, il New Democratic Party (NDP); il DLP ha comunque mantenuto una forte ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
Lionello Lanciotti
TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] , e dopo la rottura ideologica con l'Unione Sovietica, lo slogan "contare sulle proprie forze" non si è limitato alla politicaeconomica, ma ha investito anche l'ideologia.
I cinesi rifiutano il termine "maoismo" (Mao-chu-i) e hanno sempre preferito ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] la visita del generale Ridgway, nuovo comandante della NATO. Inizialmente, anche pel favore della congiuntura, la politicaeconomica del governo P. sembrò ottenere dei successi (contenimento dei prezzi), ma presto l'aggravarsi dello squilibrio della ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] of interest and the optimum propensity to consume, in Economica, 1938). Ha dimostrato inoltre come nei periodi di prezzi Varsavia 1952; Zagadnienia ekonomii politycznej (Problemi di politicaeconomica), ivi 1953; Il problema dei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] non fu sufficiente a garantire la sopravvivenza del suo governo, minato dai contrasti con il PRC, critico verso la politicaeconomica e sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito al voto di sfiducia espresso sulla manovra finanziaria dall'ala ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...