Dossetti, Giuseppe
Politico e sacerdote (Genova 1913-Monteveglio, Bologna, 1996). Durante la Resistenza fu rappresentante democristiano e presidente del CLN di Reggio nell’Emilia. Deputato alla Costituente, [...] sensibilità sociale. Fondò nel 1947 la rivista Cronache sociali, dove espresse le sue idee politiche miranti a una radicale riforma dello Stato e a una politicaeconomica antiliberista. A due riprese vicesegretario della DC (1945 e 1950), fra il 1951 ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] il liberalismo, e una risoluta rivendicazione della priorità dello Stato sull’individuo, per Owen rivestiva contenuti più economici e sociali che politici, ponendo al centro dei suoi interessi la questione operaia.
Il s. utopistico
La prima fase del ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] mobile), la possibilità di eleggere rappresentanze sindacali unitarie nei luoghi di lavoro e una serie di impegni di politicaeconomica (in particolare sul tema dell'occupazione e della formazione).
Il 1993 era stato infatti contrassegnato da grandi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] da stati arabi, del problema demografico, potenziale fonte di destabilizzazione. Per ognuna di queste sfide occorre una s. politica, economica e militare tagliata su misura, ma poiché sono tutte legate fra loro, nel contesto del ''villaggio globale ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] .
Nella sua qualità di ministro delle Finanze, del Commercio e delle Industrie, il W. con una sistematica politicaeconomica e finanziaria avviò lo stato agrario russo al primo stadio del capitalismo, consolidando contemporaneamente la potenza dello ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 227)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] sue convinzioni autonomiste, soprattutto dopo i fatti di Ungheria del 1956, L. venne elaborando una linea politica e di politicaeconomica incentrata su "riforme rivoluzionarie", intese come "strumenti per un passaggio legale e pacifico alla società ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Economista e uomo politico, nato a Pozzaglio (Cremona) il 6 gennaio 1882, morto a Roma il 3 aprile 1955. Professore di politicaeconomica nell'Istituto superiore di commercio, di Genova [...] 1944 fu presidente del Banco di Roma. Dopo la guerra fu vicepresidente della SME e della Società per le strade ferrate meridionali.
Tra i suoi scritti: Battaglie economiche fra le due grandi guerre: vol. I, 1918-1935; vol. II, 1936-1940, Milano 1953. ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ma di più vaste correnti popolari. Infine il socialismo sentì il bisogno d'individuare criteri direttivi per una politicaeconomica di breve e medio periodo che consentisse di operare all'interno del mercato senza soggiacere all'automatismo dei suoi ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] regioni settentrionali e meridionali. Lo schema (noto come "Piano V.") ha avuto molta importanza nelle discussioni sulla politicaeconomica italiana, sia per quanto riguarda la formulazione dei principî sia per quanto riguarda le tecniche di analisi ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] Bristol, Liverpool, Manchester, Birmingham.
L'assorbimento nella politica parlamentare e nella politicaeconomica, gli fece porre in seconda linea i problemi della politica estera e della politica coloniale, spingendolo in questi campi alla pratica ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...