ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] in consonanza con le direttive generali del regime (Le nuove consulte corporative dell'Africa italiana e la politicaeconomica imperiale, in Rassegna italiana, XXIII [1940], n-3, pp. 177-183; L'azione sociale del Partito nella colonizzazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] .
Frutto di queste ricerche ed esperienze fu il Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra (Napoli 1770), che dedicò a preliminare ed elementare di tutta la nostra politicaeconomica", indispensabile affinché lo Stato potesse orientare ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] efficienza corporativa.
In essa tra l'altro si esprimeva polemicamente sulle lacune della conoscenza statistica nella politicaeconomica del regime: ogni organismo sindacale e corporativo avrebbe dovuto agire sulla base di una informazione statistica ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] di collaborazione indigena nelle nostre colonie, ibid. 1918; Relazione al Parlamento sulla situazione politicaeconomica ed amministrativa delle Colonie italiane presentata alla Camera dei deputati il 23 febbr. 1915 ed al Senato del Regno il 28 ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e tutta inutile".
La preoccupazione filantropica era destinata ormai a declinare sempre più decisamente, almeno in sede di politicaeconomica, anche per il sopraggiungere di una circostanza esterna che, a quanto si può capire, non dovette mancare di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Patria, fondato nel 1847 dal Ricasoli, orientandosi così anch'egli più decisamente verso principi di una maggiore libertà politica, economica e religiosa e per l'assoluta indipendenza dell'Italia nella forma di una confederazione di Stati, ch'era il ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] terre del Nebbione o "altrove". Va segnalato che queste concessioni sono spesso ricordate come tipico esempio della abile politicaeconomica svolta da Emanuele Filiberto.
Ammogliatosi con Lucrezia d'Arelly che, il 16 dic. 1564, ricevette in dono dal ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] già presente e sfruttata. Si trattava di una moneta che rappresentava pienamente non solo un aspetto im-portante della politicaeconomica di G., ma anche e forse soprattutto la grandezza delle sue ambizioni che - nell'emblematica raffigurazione del ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] parlamentare – divenuto ormai sporadico a causa della tarda età – con gli interventi dell’11 giugno 1867 contro la politicaeconomica del ministro Marco Minghetti, del 30 giugno 1870 contro un’eventuale nuova imposta sull’«industria agraria», e del ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] principale delle Croniche ènaturalmente Ercole; le notizie che lo rigaardano però, siano esse di natura politica, economica, artistica o semplicemente aneddotica, non hanno carattere encomastico e qualche volta anzi contengono esplicite critiche ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...