BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e tutta inutile".
La preoccupazione filantropica era destinata ormai a declinare sempre più decisamente, almeno in sede di politicaeconomica, anche per il sopraggiungere di una circostanza esterna che, a quanto si può capire, non dovette mancare di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Patria, fondato nel 1847 dal Ricasoli, orientandosi così anch'egli più decisamente verso principi di una maggiore libertà politica, economica e religiosa e per l'assoluta indipendenza dell'Italia nella forma di una confederazione di Stati, ch'era il ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] terre del Nebbione o "altrove". Va segnalato che queste concessioni sono spesso ricordate come tipico esempio della abile politicaeconomica svolta da Emanuele Filiberto.
Ammogliatosi con Lucrezia d'Arelly che, il 16 dic. 1564, ricevette in dono dal ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] già presente e sfruttata. Si trattava di una moneta che rappresentava pienamente non solo un aspetto im-portante della politicaeconomica di G., ma anche e forse soprattutto la grandezza delle sue ambizioni che - nell'emblematica raffigurazione del ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] parlamentare – divenuto ormai sporadico a causa della tarda età – con gli interventi dell’11 giugno 1867 contro la politicaeconomica del ministro Marco Minghetti, del 30 giugno 1870 contro un’eventuale nuova imposta sull’«industria agraria», e del ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] principale delle Croniche ènaturalmente Ercole; le notizie che lo rigaardano però, siano esse di natura politica, economica, artistica o semplicemente aneddotica, non hanno carattere encomastico e qualche volta anzi contengono esplicite critiche ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] essere l'occasione di consolidare la posizione di dominio raggiunta tra le autorità economiche di Napoli e di estenderla al Mezzogiorno. Ma la politicaeconomica fascista lasciava poco spazio alle questioni locali ed ènoto come arrivasse a negare ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] era molto difficile: bisognava far fronte al notevole disavanzo dell'Erario e reperire i fondi necessari alla guerra. La sua politicaeconomica, attenta a salvaguardare le fasce più deboli, fu prudente e accorta. Nel suo intervento del 23 giugno alla ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] dietro iniziativa di un gruppo, di cui faceva parte anche il C., che criticava Giolitti non solo per la sua politicaeconomica, ma anche per il progressivo favore verso i cattolici.Scoppiata la prima guerra mondiale, i radicali non riuscirono ad ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] biennio 1921-22 e 1922-23, si segnalò anche per energici interventi in aula sul problema delle opere pubbliche, sul Mezzogiorno e sulla politicaeconomica e finanziaria del governo.
Rieletto deputato il 15 maggio 1921, in un periodo di profonde lotte ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...