DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] emigrati) sia infine su quello del cambio, molteplici erano i motivi che facevano addensare ombre spesse e pesanti sulla politicaeconomica del ministro delle Finanze e del Tesoro. Così, quando nella primavera del 1925, di fronte ad un rialzo dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] poi edificato, a partire dal 1444, l'ospedale di S. Anna, a favore dei meno abbienti. Sul piano invece della politicaeconomica, il governo dell'E. si distinse soprattutto per la messe di interventi di bonifica e di contenimento della nefasta azione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] l'altro (quello vicentino) fu altrettanto se non più docile. Importanti iniziative prese il D. anche in materia di politicaeconomica: è mal nota nelle sue caratteristiche - ma ebbe senza dubbio una funzione di rilievo sul piano del controllo della ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] rivista Cronache sociali (pubblicata fino al 31 ott. 1951). Dopo due anni, per dissensi su alcuni aspetti della politicaeconomica e sociale del governo, si dimise insieme con altri esponenti della corrente dossettiana, poi disciolta. Nel 1951 il L ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] (PSLI) e dei gruppo misto di destra e il voto contrario dei qualunquisti.
Ma in realtà la linea di politicaeconomica perseguita dal C. nei pochi mesi in cui ricoprì il doppio incarico non fu particolarmente incisiva e può essere considerata ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] adeguamento delle istituzioni ai principî costituzionali. Osteggiò spesso la politicaeconomica di Cavour, pur appoggiandolo altre volte, soprattutto sul piano della politica ecclesiastica. L'opposizione del B. divenne particolarmente violenta contro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] pubblici, "potente diversivo alle preoccupazioni degli animi", senza che però ciò comportasse una revisione complessiva della politicaeconomica del Regno.
Malgrado la limitatezza di tali proposte poco o nulla Filangieri ottenne dal re. Così, negli ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] attorno a un progetto che egli sa superiore alle reali possibilità economiche del paese, il C. passa ad una valutazione di quelle possibilità in relazione alle linee di politicaeconomica fino ad allora seguite. Il quarto volume dell'opera è infatti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] "interventista".
Morì a Cadorago (Como) il 15 genn. 1944.
Altri scritti: Sulla mano d'opera agricola esulla politicaeconomica di guerra. L'incidenteArlotta-Crespi..., Roma 1917; L'alimentazionedell'Italia in tempo di guerra..., Roma 1917; La ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] , come il Filopanti, erano maggiormente sensibili alle istanze dei ceti popolari e più decisamente si opponevano alla politicaeconomica ael governo regio. Nel febbraio 1868 egli partecipò, insieme con i suoi colleghi dell'università bolognese Giosue ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...