FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] fu emendato al punto da essere snaturato. Il medesimo segno restauratore avevano altri interventi governativi in politicaeconomica e finanziaria. Di fronte alla crisi dell'industria navalmeccanica e del sistema portuale il governo ritenne opportuno ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] del tempo, poté definirsi "mussolinista": la stabilità del nuovo governo e soprattutto le direttive di politicaeconomica favorevoli all'iniziativa privata da esso applicate fecero rapidamente cadere molte riserve degli industriali, e del ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] delle Finanze e dal 1947 al 1953 partecipò a tutti i governi De Gasperi, assumendo un ruolo di protagonista della politicaeconomica e finanziaria.
Rieletto deputato nel 1948 con 50.848 voti di preferenza, ricoprì la carica di ministro del Tesoro e ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] delle aziende rappresentate - era quello di ottenere il consenso delle masse lavoratrici intorno agli obiettivi di politicaeconomica e sociale del governo. Ne derivò la dissociazione di Intersind e ASAP dalla Confindustria nella conduzione delle ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] accelerare il distacco di Genova dalla Spagna e di saldare i suoi interessi mercantili e finanziari con gli indirizzi di politicaeconomica e commerciale della nuova potenza leader dei mercato mondiale.
A spingere in questa direzione fu anche la dura ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] preti anticlericali; membro di commissioni, oltre che su argomenti di politica generale, intervenne anche, e con competenza, su aspetti tecnici di politicaeconomica (questioni ferroviarie, stradali, agricole).
Irriducibile avversario di Cavour, di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] liberalismo non potesse continuare direttamente la tradizione prefascista, ma pur collegandosi ad essa per i valori etici, filosofici, politici, economici (massimi maestri, il Croce, l'Einaudi, il Ruffini, l'Albertini) e per la fede nella coscienza e ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] 1960.
Fonti e Bibl.: Mancando una biografia scientifica complessiva del F. e lavori esaustivi su aspetti della storia politico-economica del secondo dopoguerra, si indicano alcuni contributi utili per ulteriori ricerche. Sulla figura del F. cfr. M. T ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] della presidenza del Consiglio, temendo l'accentramento di Crispi, combattuto dal C. anche per avversione alla Triplice e alla politicaeconomica in corso.
Il 27 ott. 1890 fu nominato senatore, e convalidato il 13 dicembre successivo.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] la convenienza del volo ad alta quota per gli aeroplani civili del futuro.
Il C. si occupò anche di politicaeconomica con una serie di scritti pubblicati negli anni precedenti la seconda guerra mondiale e tendenti a sottolineare la difficoltà di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...