Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] degli Stati. I contesti diversi potrebbero essere anche unità politiche più piccole, come, per es., le città. Le forme di scambio osservabili nelle città europee sei-settecentesche e l'economia del bazaar, e così via.
I diversi criteri di selezione ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] varie attività in quartieri, almeno nel periodo iniziale dello sviluppo urbanistico. Così, mentre il centro della vita politica ed economica si è fissato nella zona (orientale) compresa all'ingrosso fra il Palazzo del parlamento e il boulevard H ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] cause fondamentali di questo processo e tutte intimamente connesse alle modificazioni complessive avvenute nella distribuzione del potere economico e politico sulla scena mondiale. La prima fu l'emergere degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica in ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] .
Se per Platone il filosofo è dunque un educatore e un politico, il cui compito consiste nell'indicare al mondo come deve essere, le cui radici vanno rintracciate nella sfera economica della produzione. Sebbene risenta profondamente della lezione ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] conto anzitutto di una realtà che vede allentarsi l'intensità dei vincoli familiari e scomparire la sicurezza economica (e politica) derivante dall'appartenenza alla famiglia. La solidarietà del nucleo familiare è rimasta, ma la garanzia dei bisogni ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] degli aiuti alimentari e il momento in cui erogarli, ma anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei paesi donatori. Così nel 1982 e nel 1983 l'Egitto ricevette il 18% degli aiuti alimentari ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] una vera e propria comunità, caratterizzata per lo più da idee politiche libertarie, i cui membri erano impegnati più a misurarsi l'uno con l'altro che a ottenere un beneficio economico dal loro lavoro. Di questa comunità, attiva nei grandi centri di ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] paragonò la società a un organismo formato da vari organi – la famiglia, le associazioni, le imprese economiche, le istituzioni politiche e così via –, ognuno dei quali assolve una funzione specifica che contribuisce al funzionamento del tutto. Il ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] in quanto gli schiavi costituivano la forza lavoro più economica
Gli schiavi
Un uomo è schiavo quando è proprietà di può parlare di società schiavistica: i liberi potevano dedicarsi alla politica o agli affari, perché gli altri lavori erano svolti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] esempio è quello dei sistemi per la diffusione di informazioni e notizie, sia di tipo finanziario ed economico, sia di cronaca, cultura e politica. Esistono a tal proposito applicazioni che sono in grado di recuperare dalla rete le informazioni di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...