Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] gli orientamenti fondamentali.
Per gli uni, è l'evoluzione stessa della tecnica che fornisce una risposta sia alle situazioni politiche, economiche e sociali, sia ai nuovi problemi da essa creati basta permettere alla tecnica di evolversi; anche se i ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] «Il Regno-attualità», 40, 1995, 8, p. 195.
117 Cfr. R. Prodi, Rinascita ed autonomia del civile nella vita economica, in Società politica e società civile in Italia: prospettive oltre la crisi, a cura di P. Colliva, Bologna 1978, p. 60.
118 Scenario ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e infine all'Atlantico settentrionale. A ciò fece seguito l'integrazione di un altro oceano, il Pacifico, nel mondo politico, economico e culturale dell'antica Eurasia.Per i quasi otto secoli che precedettero l'arrivo di Vasco da Gama a Calicut ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] regione della penisola, il progresso di processi di formazione di ranghi aristocratici e l'intensificarsi di rapporti economici e politici con le complesse strutture sociopolitiche della Cina. Nei siti del Sud-Ovest è frequente la presenza, nei ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] militare, alla fertilità dei campi e alla fioritura economica. Quello scenario di un’Italia che «non aveva di Roma tra antico regime e riforme settecentesche, in La Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini, G. Miccoli, Torino 1986, p. 758 ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sulla sua definizione, suscitato dalla scoperta di queste genti, veniva però inevitabilmente influenzato da interessi di natura economica, politica e militare. La scoperta di popoli fino allora ignoti poneva anche un altro problema, quello della loro ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] non è un circuito
Nella grande stagione del boom economico, che coincide con il periodo d’oro del . Dalle origini alla fine degli anni Venti, in Nero su bianco. Le politiche per il cinema negli ottant’anni della “Rivista del Cinematografo”, a cura di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, bensì lo Stato in quanto violenza pianificata. Il che significa che il politico precede l'economico e lo spiega. Del resto, è altamente significativo che, quando Marx cercò di fornire una spiegazione della genesi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] i mutamenti verificatisi nel corso del tempo e di illustrare in che modo l'evoluzione della situazione politica o degli scambi economici e religiosi influenzò i rapporti della Cina con il 'mondo esterno'. Di conseguenza, nelle tre Parti della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] antica, devono essere state tra le ragioni per cui la capitale del regno rimase Khattusha, anche quando gli interessi politici ed economici del regno hittita erano ormai proiettati verso la Siria e il Mediterraneo, e vano rimase il tentativo del re ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...