Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] e di nuove forme di pluralismo e di democrazia.
Il disordine globale
Le dinamiche della globalizzazione hanno avuto inizio dalle politicheeconomiche e sociali di Ronald Reagan e di Margaret Thatcher, negli anni Ottanta del 20° sec., e dal 1989, l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] .C. trascurarono i loro interessi nell'Egeo per problemi di politica interna e affidarono il commercio del loro grano a Rodi, del mercato. I viaggi per mare rimangono sempre i più economici rispetto a quelli via terra e si inizia a sfruttare la ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] a seconda del contesto particolare nel quale si collocava. L'insegnamento della philosophia practica secondo la tripartizione in etica, economia e politica si mantenne vivo a lungo, sia pure soltanto nella forma, e in Germania lo si ritrova fino alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] fattori che descrivono la società in cui ha vissuto il defunto (complessità organizzativa, composizione etnico-culturale, economia, struttura politica, religione), il suo status sociale e la sua cultura sono riflessi nel trattamento funerario. Le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] all'interno delle città sia decentrate sul territorio, secondo un calcolo non solo di funzionalità economica, ma anche politico, per garantire facilità di approvvigionamento e controllo amministrativo.
La cerealicoltura e l'arboricoltura
Il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] immobili caratterizzati da uno specifico riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura ambientale è da considerare uno stimolo per lo sviluppo economico, basato su sistemi di valore locali; i benefici ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] d'uno sfarzo considerato, presso le altre grandi corti europee, impareggiabile.
Abbiamo parlato degli eccessi, anche economici, della politica propagandistica degli Stuart a teatro. Ma corre l'obbligo di procedere narrativamente a ritroso, per fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] acquietata in tutta Europa, ma le sue conseguenze politiche gravavano sui chimici italiani che avevano partecipato alle del sapere scientifico, più lontani da interessi sociali ed economici immediati. Da questo punto di vista, la chimica diede ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] riguarda la parte pratica della filosofia, sia Boezio che Cassiodoro adottavano la tripartizione di origine aristotelica (morale individuale, economica e politica) con inversione di posizione tra la seconda e la terza in Boezio; questi non forniva la ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] partire dai concetti), nella consapevolezza del disegno di politica legislativa dal quale traggono origine. Questo disegno la azione della prima. In questo modo una medesima attività economica può frazionarsi in una pluralità di società, tutte legate ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...