Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] sua massima espressione nonché sentirsi realmente partecipe della vita culturale dello Stato democratico nello spirito della solidarietà politica, economica e sociale di cui all’art. 2 Cost.
Il sistema delle libertà si condensa, in particolare, nel ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] , fondata sul lavoro, ma che richiede, ai sensi dell’art. 2 Cost., «l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale».
In ogni caso, la Corte non se la sente di dichiarare in nessuna delle occasioni dette l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] Grandi. Fu Vassalli, per es., a porre la prima pietra della riforma del diritto delle obbligazioni, fulcro delicato della politicaeconomica del regime (lettera a Dino Grandi del 14 agosto 1939); a sollevare garbate ma penetranti critiche al modo di ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] più ricco e indica una serie di obiettivi più ampi rispetto al precedente, fornendo un quadro esauriente delle linee di politicaeconomica del Governo. Inoltre, in coerenza con la disciplina del semestre europeo, la l. n. 39/2011 prevede che, entro ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] impennata dello spread e quindi alle aggressioni speculative dei mercati finanziari, l’autonomia programmatica e le scelte di politicaeconomica del governo s’imbattono in pesanti limiti, come il divieto di aiuti di stato alle imprese nazionali in ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] compiti la p.a. avvantaggi se stessa a danno dei cittadini, né alteri il loro diritto di partecipazione alla vita politica, economica e sociale dello Stato. Compreso nello spettro di tutela della norma, sia pur in posizione più specifica – nel senso ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] un "precursore" del fascismo (echi in G. Napolitano, Il fattore etico nella realtà e nella dottrina economica, in Riv. di politicaeconomica, XXXI [1941], novembre, p. 807). Sulla scia di questa torsione ideologica e attualizzante del pensiero del ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] d'anno 1925, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 dic. 1945; J. Tivaroni, Ricordi di un vecchio docente di scienze economiche, in Riv. di polit. economica, XXXIX (1949), pp. 871-94; A. Lucarelli, G.C., in Arch. stor. pugliese, II (1940, pp. 167-75; U ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] punto che l’atto di indirizzo governativo per l’attività commissariale del novembre 20137 fissa taluni obiettivi di politicaeconomica i quali costituiscono, allo stesso tempo, linee direttrici per l’attività del commissario e dello stesso governo8 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] l’entità delle risorse che tale agevolazione “impegna”, a scapito di quelle che potrebbero essere altre scelte di politicaeconomica. Spicca, in questa prospettiva l’assenza del provvedimento, in un primo momento inserito nel testo del decreto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...