Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] delle sanzioni irrogabili in caso di violazione. In particolare, è stato accentuato il coordinamento europeo delle politicheeconomiche degli Stati mediante il cd. “semestre europeo”, strumento di serrato confronto tra le istituzioni nazionali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] e costituzionale più aperta del suo tempo: della cultura politicaeconomica dell’Inghilterra dell’ultimo Seicento e del pensiero economico francese del primo Settecento.
Censimento dello Stato di Milano e riforma della tassazione
Nel prendere ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] centrale, Eurogruppo, anche nel quadro del cd. Fiscal Compact) che fissano con rigore indirizzi e scelte di politicaeconomica sulle quali solo le più potenti lobby, ben più dei singoli cittadini, possono esercitare la loro influenza – depotenzia ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] , in caso di violazione dei principi enunciati in materia di determinazione dei diritti aeroportuali e di inosservanza delle linee di politicaeconomica e tariffaria di settore, l’Autorità di vigilanza provvede, ai sensi dell’art. 80, co. 2-6, all ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] interessi), oltre che con il riconoscimento di diritti inviolabili, anche mediante ‘adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale’»8.
In argomento va altresì segnalata la pronuncia della C. cost. n. 320/2011, che ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] ” e non direttamente riferibili a nessuno degli esistenti schieramenti politici ed incaricato di adottare le (scomode) decisioni di politicaeconomica necessarie per evitare il fallimento economico-finanziario del Paese.
L’esperienza storica e di ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] , C., Stato dei lavori della Commissione, Milano, 1964, 62 ss; Bosi, P., I tributi nell’economia italiana. Aspetti istituzionali e di politicaeconomica, Bologna, 1993, 149 ss.; Tramontana, A., Aspetti e problemi, Padova, 1974, 13-100; Stefani, G ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] riteneva che le manifatture sarebbero potute prosperare a patto di un deciso mutamento nell'indirizzo generale di politicaeconomica. Il Piemonte, infatti, non poteva competere con Francia, Inghilterra e Germania nella produzione di prodotti di lusso ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , IV [1801], pp. 257 ss.), rappresenta il compendio della posizione del F. in materia di politicaeconomica e più in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" è l'unica legge atta a garantire la libera concorrenza, e l ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] Sul finire degli anni Trenta aveva pubblicato i saggi: Il concetto di reddito mobiliare nel diritto tributario italiano, in Rivista di politicaeconomica, XXV (1935), pp. 397 ss. e 592 ss., e Questioni in tema di "solve et repete", in Le Tasse sugli ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...