Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] godono di maggiore autonomia, sempre nei limiti dell’indirizzo politico dell’ente di riferimento. Una disciplina specifica è dettata in materia di servizi pubblici locali: quelli di natura economica (come i trasporti o l’erogazione dell’energia) sono ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] genere di 12 mesi (che può coincidere o no con l’anno solare). Oltre a un contenuto economico-finanziario, ha anche un contenuto politico-giuridico, in quanto, determinando natura ed entità delle spese e delle entrate, precisa i fini perseguiti dal ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] norme che regolavano la vita del c., e diresse politicamente la città: i c. dovettero infatti risolvere anche problemi di espansione territoriale in obbedienza a motivi strategici ed economici. Conseguenza di ciò fu il fenomeno delle infinite piccole ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] conservazione delle risorse genetiche (➔ anche parco; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i a costituire uno strumento (‘obiettivo intermedio’) della politica monetaria; la manovra di tale percentuale, insieme alla ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] invasioni barbariche iniziò, nel quadro della generale decadenza politica e amministrativa, un lungo periodo di stasi nella sterro e di riporto, omogenea di riporto; la soluzione più economica, adattabile quando possibile (s. a mezza costa), è la ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di centri decisionali e di organi di controllo fra loro non coordinati e dalla mancanza di unità d’indirizzo economico e politico (stabilito provvisoriamente dal Consiglio dei ministri). La seconda fase ha avuto inizio invece con la creazione del ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione di politicheeconomiche comuni, prima fra tutte la politica monetaria. L’unificazione economica, in quanto riguarda aspetti fondamentali della vita ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] semplificazione dell’attività amministrativa, che si è avviata una politica di d., attraverso la l. 59/1997 ( della sicurezza pubblica, di tutela dell’unità giuridica ed economica e in particolare di tutela dei livelli essenziali delle prestazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] dell’ente pubblico monopolista e a una politica di privatizzazione che ha consentito di 333/1992, convertito dalla l. n. 359/1992, gli e. pubblici economici sono stati trasformati in società per azioni (privatizzazione formale), ed è stata ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] della persona umana) e all’art. 41 (come iniziativa economica privata). All’interno del concetto generale di a. privata occorre alla forma più alta di a., che è quella politica e che consiste nell’autodeterminazione da parte della collettività, l ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...