Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] verticali. Il conglomerato di Agryle, una pietra molto friabile, ma economica, è usata nell'ultimo quarto del V sec. a. C. a. C., è da mettere in rapporto con i profondi mutamenti politici e sociali del periodo di Solone. In quella più antica lo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Marco si rivela, però, meno semplice di quanto possa sembrare. Venezia non si limita a distinguere fra funzioni economiche e politiche e ad assegnarle a un centro o a un altro. Rialto infatti partecipa anche all'affermazione della potenza pubblica ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] lezione più chiara del dibattito, anche "se si tratta di regioni che hanno sempre avuto stretti legami geografici, politici, economici, culturali"; e si badi bene alle ambiguità insite nella definizione di crisi. Un risultato senz'altro positivo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] riformatore, I, pp. 279-281 e Erasmo Leso, Marco Foscarini. Nota introduttiva, in Dal Muratori al Cesarotti, XLIV, t. V, Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di Raffaele Ajello et al., Milano-Napoli 1979, pp. 177-179 (pp. 169-202).
114 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ", 5, 1880, pp. 393-449, mentre per un commento al voto nei collegi del Veneto si rimanda a G. Monteleone, Economia e politica, p. 280.
216. In pratica nel collegio di Venezia I confluirono le sezioni di Venezia III. Il collegio di Venezia II ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di tutti.
Quanto la terra abbia avuto importanza nella storia sociale, economica e giuridica italiana risulta, oltre che da testimonianze di natura schiettamente politico-economica, dal fatto che in genere, nei vari ordinamenti particolari, i ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] non nobili e persino ai sudditi della Terraferma. Le pagine che seguono tentano appunto di spiegare le motivazioni politico-istituzionali e socio-economiche che furono alla base di tali scelte.
I medici e i chirurghi
Nel '400-'500 alcuni patrizi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e infine all'Atlantico settentrionale. A ciò fece seguito l'integrazione di un altro oceano, il Pacifico, nel mondo politico, economico e culturale dell'antica Eurasia.Per i quasi otto secoli che precedettero l'arrivo di Vasco da Gama a Calicut ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . La tutela della qualità della vita sta in moltissimi paesi assumendo dimensioni ragguardevoli, con incidenze economiche e politiche non più trascurabili, nelle normative che vanno sotto il denominatore corrente di leggi contro gli inquinamenti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , p. 478) offrono forse la sintesi più efficace: Federico "non riuscì mai a capire le città come autonomi organismi politici, sociali, economici, morali; come dire che non riuscì a capire una delle forze storiche più vive e possenti del suo tempo e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...