Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] . Il contenuto del beneficio comitale o marchionale o ducale, come già in età carolingia, era, oltre che economico, anche politico-giurisdizionale, salvo che ora la funzione pubblica, pur formalmente delegata dal re, si trasmetteva sempre più spesso ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] la concezione dei diritti umani dei Paesi in via di sviluppo (PVS). Essi tendono a rafforzare, per motivi politici, economici e culturali, l’autorità dello Stato o di leader dotati di poteri assoluti, e non conoscono la contrapposizione ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] modello napoleonico fu sufficiente nel 1865 e che fu «proprio l’avvenuta unificazione politica che impresse però nel giro di pochi anni un nuovo corso all’economia italiana con una conseguente dislocazione dei rapporti sociali, e che rese pertanto in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] la promozione di una comunità giuridica europea, e quindi la promozione della integrazione europea, non solo economica, dunque, ma anche politica e sociale.
Ciò avviene attraverso diverse tecniche:
(i) la tecnica dell’effetto diretto del diritto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] lo richiedono la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni 3). Il Consiglio è «l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo» (art. 42, co. 1), ed in tale ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] 'amministrazione o se si tratta piuttosto di un insieme di discipline settoriali - sociologia, scienza della politica, economia aziendale, teoria della decisione, psicologia dell'organizzazione - tra loro divergenti nell'approccio analitico e nelle ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] stesso vale per l'adozione e l'ufficializzazione di posizioni di politica del diritto in quanto in alcuni ordinamenti, anche se il M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1974³).
Zannotti, F., Le ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] partire dai concetti), nella consapevolezza del disegno di politica legislativa dal quale traggono origine. Questo disegno la azione della prima. In questo modo una medesima attività economica può frazionarsi in una pluralità di società, tutte legate ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] 223/1991 coincise con una ripresa del ciclo economico e questo portò con successivi provvedimenti a differire il datori di lavoro che erano ammessi a godere della misura, rimanendo comunque la politica del contingentamento (art. 4, co. 26-27, d.l. 1. ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] per il fenomeno del cd. racket, e della introduzione di alcune politiche di sostegno per le vittime di questo reato (v. l. 23 di portare al fallimento un’impresa, già in condizioni economiche precarie, ha chiesto all’imprenditore, in cambio della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...