Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] fattori rilevanti: condizioni di età e di salute; indigenza economica (Breccia 2005).
Anche gli studiosi del diritto costituzionale hanno posto l’accento sul fallimento applicativo delle politiche sociali, nel crescente disordine delle fonti e in un ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] molti paesi a regime democratico, non hanno però arrestato la crescita della rilevanza politica delle decisioni giudiziarie. Anzi, il processo di deregolazione delle attività economiche ha teso a rafforzare il ruolo della giustizia civile o di quella ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e all’Università Bocconi di Milano. Su posizioni sempre più apertamente liberal-conservatrici, prese parte attiva alla vita politica ed economica del paese sostenendo, sia dalle colonne della Stampa (fino al 1900) e del Corriere della Sera (fino al ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] successivamente a brevettare.
Sul piano delle considerazioni di politica del diritto si ritiene che in questo effetto di investimenti ingenti, che solo la prospettiva di un ritorno economico può giustificare. Ci si è domandati se in tali casi, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , essa è troppo ristretta, in quanto non comprende l'intento di distruggere gruppi non indelebili come i gruppi politici, economici, ecc. Gran parte degli eccidi perpetrati dai governi, invece, è stata diretta proprio ad annientare gruppi di questo ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] sia proporzionale alla complessità giuridica o all’importanza economica delle fattispecie affrontate, scada nella prolissità e modo diverso dal concorso, con funzioni di indirizzo di politica del diritto, nonché, probabilmente, la unificazione delle ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] dello Stato fu legittimato come necessario rimedio alle faide e alle vendette dei soggetti socialmente, economicamente e politicamente più avvantaggiati.Infine, la critica abolizionista al processo di formalizzazione del diritto penale moderno nega ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] altresì dimensioni orizzontali. Esse consistono nei vari aspetti che collegano l'uso della forza al contesto (politico, sociale, economico, psicologico, tecnologico, e così via) in cui esso si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] l’accordo, attraverso la previsione di una penalizzazione economica per quanto riguarda le trattenute dei contributi sindacali ’impostazione che, assimilando il sistema sindacale al sistema politico, riteneva che i rappresentanti, una volta eletti, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] sviluppate contemporaneamente con la medesima intensità, a causa degli investimenti economici e delle trasformazioni sociali connesse. Alcune di esse, poi, presuppongono politiche industriali o sociali diverse o addirittura incompatibili.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...