La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] , dopo alterne vicende e parziali modifiche (legate al momento politico o alla situazione oggettiva del mercato del lavoro)3, è termine in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con le conseguenze economiche disposte dall’art. 28, co. 2, del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] l. 14.9.2011, n. 148, il quale dispone che in ambito economico «è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge», ferma la costituzionale, che, a proposito di misure di politica fiscale, ha sottolineato la necessità di rispettare i ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] i profili istituzionali e le modalità di attuazione di questa politica dell’Unione; vengono altresì illustrati i valori perseguiti, sulla base materia civile in seno all’allora Comunità economica europea è stata costituita dalla Convenzione di ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] sarebbe l’unica vera misura di taglio dei costi della politica». Il Governo italiano si è quindi concentrato sulla riforma 859.
2 Su queste misure cfr. Vandelli, L., Crisi economica e trasformazioni del governo locale, in Libro dell’anno del diritto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] le loro stesse esistenze. La prima ha mantenuto al potere per anni i medesimi gruppi politici, economici e finanziari – perpetuando gli effetti di un boom economico in definitiva circoscritto a una decina d’anni (1955-1965) – grazie soprattutto ad un ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] fa riferimento alla rimozione degli ostacoli che impediscono la piena partecipazione dei “lavoratori” all’organizzazione sociale, economica e politica del Paese, ben può (e deve) essere riferito agli stranieri, specie se si considera il nesso ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] in linea con un diverso orientamento della politica criminale perseguita dal nostro legislatore, evidentemente non ai prestatori d’opera, così da conservare una disponibilità economica sufficiente a soddisfare anche il credito vantato dall’erario).
...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] in Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole24 ore, V, Milano, 2007, 265; Motta, M. - Polo, M., Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Bologna, 2004; Osti, C., Diritto della concorrenza, Bologna, 2007; Raffaelli, E. A., Aspetti evolutivi ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] della fisionomia che si intende dare alla politica di distribuzione. In tale contesto, piuttosto il divieto, per le imprese, di abusare dello stato di dipendenza economica in cui può trovarsi l’altro partner contrattuale (più ampiamente, Macario, ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] , 2621-bis, 2621-ter, 2622 c.c., in Diritto penale dell’economia – Commentario, a cura di A. Lanzi, Roma, 2016, 3; Lanzi, M., Falsi valutativi, legislazione e formante giurisprudenziale: politica criminale a confronto con la crisi di legalità, in www ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...