Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] e metodologici. La complessità discende non solo dall’eclettismo dell’uomo, ma anche dallo sfondo economico-sociale, dal contesto culturale, dal quadro politico. L’Europa del secondo Ottocento, alle prese con l’industrializzazione e con la questione ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] pubblico, di qualità dei servizi offerti, di politica dei prezzi, e garantisce il controllo del finanziatori e di garanti, a valle la costituzione di un’unica entità economica per la gestione dell’opera» (così Malinconico, C., Il project financing ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] 251 riflette tutte le contraddizioni di una classe politica poco preparata ad affrontare il grande tema della il tema non sia «scevro da preoccupanti risvolti di natura economica se si considera che nel caso della sentenza Torreggiani l’Italia ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] il reclutamento di nuovi specialisti e l’uso di nuovi concetti, più sensibili ai mutamenti del potere politico, economico e finanziario e persino più attenti alla prassi quotidiana. Il diritto costituzionale deve, per vocazione, guardare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] da ogni possibile rischio di perdere la sua nativa agiatezza economica; anche perché i beni costituiti in dote non provenivano di ogni fallimento, ma questa scelta di politica del diritto rimase una caratteristica specialissima dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] , che aveva fino ad allora perseguito una politica di stretto controllo della carica arcivescovile. Nel carteggio beneficiò largamente del nuovo status e dell’accresciuta disponibilità economica connessi con l’elevazione al cardinalato di Nardini, ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] il principio di legalità – sia da una prospettiva di politica criminale: essa, infatti, giustifica l’applicazione della misura confiscare ed il reddito dichiarato o le attività economiche del condannato: tale sproporzione deve essere provata dall ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] e il Governo dall’altro. La Corte, ammettendo la natura squisitamente politica della fiducia, ne ha escluso la sindacabilità nel merito, ma ne bilanciamento tra diritto alla salute e libertà di iniziativa economica da un lato, tra poteri del giudice e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] di storia dei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Università di Roma, incarico che gli sarebbe stato pubblico, VI, Milano 1941, p. 10 n.; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, Milano 1953, I, p. 18; II ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] premessa per cui al fine di garantire il diritto di iniziativa economica privata di cui all’art. 41 Cost., l’avvio co. 3 dell’art. 14 quater) è stata semplificata la soluzione politica, in sede di Consiglio dei ministri, del conflitto emerso in sede ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...