L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] con il senno di poi, affidarsi di più ai fatti, alle tappe di una lunga rielaborazione nelle linee di politicaeconomica dello Stato veneto.
Fino al 1720 circa, le nuove disposizioni legislative riguardarono in generale i divieti d'importazione di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Se si tenta, a questo punto, di riassumere il carattere del colonialismo moderno nei suoi tre aspetti principali - politico, economico e culturale - appare chiaro che ciò che lo contraddistinse maggiormente fu il proposito di superare l'isolamento e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] spetta alla cosiddetta cessione legale, una forma di riassicurazione imposta dalla legge e rientrante tra i provvedimenti di politicaeconomica che lo Stato può adottare per garantire agli assicurati l'adempimento degli obblighi assunti da parte dell ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] note e stabili: le borse quindi, proprio perché sono mercati con ordinamenti stabili, mal si conciliano con le politicheeconomiche di tipo dirigistico. Nessuno oggi nega più la necessità e i vantaggi dell'intervento dei pubblici poteri nel campo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] in effetti spogliato di numerose competenze (ad eccezione delle materie relative agli affari internazionali, alle imposte e alla politicaeconomica) e in Scozia sarebbe stato creato un esecutivo paragonabile a un governo (nel Galles le competenze da ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] il cui stato offenda la dignità degli inquilini. D'altra parte, l'impostazione da parte del legislatore di una politicaeconomica tendente ad accrescere il reddito nazionale in misura tale da garantire a ogni cittadino un livello minimo di vita non ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] patria,1121-1123, e in Arch. di Stato di Torino, sez. 1ª, Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politicaeconomica di fine secolo e il periodo dell'occupazione austro-russa v. G. Prato, L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] Commissione nel rapporto finale ha formulato alcune proposte di riforma che hanno aperto un vivace dibattito tra le forze politiche, economiche e sindacali nel paese, tanto da non condurre ancora all'approvazione di un testo di riforma definitivo. I ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] precipuo del Fossombroni, anche nella sua qualità di grande competente di ingegneria idraulica.
Un secondo aspetto della politicaeconomica della Restaurazione fu lo stimolo offerto all'iniziativa privata, mediante aiuti pubblici e l'intervento delle ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e del suo programma riformatore, non del tutto coincidente con le idee di lui neppure sul terreno dei provvedimenti di politicaeconomica), quanto suo conoscente e pieno di stima per la sua personalità e la sua opera: fatto stampare nel 1775,per ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...