FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] durata: il fratello Enrico, sempre più attratto dall'azione politica come mezzo per affermare i principi cristiani della solidarietà, a palesare sempre più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i forni insieme con ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] A.Montevecchi, Vita delle idee e dialettica culturale, in Politica e società a Faenza tra '800 e '900, Imola in Il Resto del Carlino, 11 ott. 1979; La scomparsa del prof. L. D., in Economia e storia, n. s., I (1980), 2, p. 291; La scomparsa del Prof. ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] una delle componenti fondamentali delle proprie scelte, il calcolo economico. Avendo sposato già prima del 27 apr. 1859 lo raggiunse proprio in quei mesi da Parigi. Fu questa la sua "politica dell'editore", la stessa per cui oppose un rifiuto ad A. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] presentano in attiva relazione con numerosi personaggi dell'ambiente economico genovese. In società con Gualtiero di Voltri egli ripreso, su scala più ampia, le imprese e la politica del suocero.
Fonti e Bibl.: Epistolarum Innocentii III Romani ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] interessò anche gruppi capitalistici stranieri che comprendevano l'importanza di quella linea e le sue possibilità non solo economiche ma, anche politiche e militari. Non è, infatti, un caso che tra i più interessati fossero i Rothschild e uno dei ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] gli altri grandi banchieri del tempo non facessero l'identica politica. Secondo Ehrenberg (pp. 195, 212) egli fu ritenuto pp. 1081-1082; Id., Sistemi monetari, creditizi e bancari, in Storia economica Cambridge, V, Torino 1978, pp. 420, 424, 426; S. T ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] linea con la concezione meridionalista del duce" che dava "la precedenza… alla economia agraria" (Savino, 1937).
Un primo esempio della delicatezza dell'impegno politico al Banco si ebbe in occasione della lunga vicenda relativa alla concessione di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] toscane, in azioni da 1000 lire l'una. Di queste società furono soci fondatori note personalità del mondo economico e politico toscano, come Neri Corsini, Piero e Luigi Guicciardini, Vincenzo Ricasoli e Giuseppe Volpini. Le proprietà industriali dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] del governo italiano per ottenere in Austria una base economica che servisse da collegamento fra l'area danubiana e Toeplitz, Il banchiere, Milano 1963, pp. 133 ss.; G. Carocci, La polit. estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, p. 352; V. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] evoluzione dei modelli di consumo alimentari stimolata dal boom economico italiano.
Nonostante alcuni limiti allo sviluppo dei consumi, legati principalmente alle politiche agricole e fiscali che interessavano le principali materie prime (soprattutto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...