'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] è stata aggravata dalle ricorrenti crisi tribali e dal clima di insicurezza e di conflittualità che hanno caratterizzato la vita politica e che l'accordo finale di cessate il fuoco firmato nel 2003 non ha assolutamente risolto. Il debito estero del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] 1.330.000. I mutamenti politici, economici e sociali del Paese hanno influito notevolmente sulla sua dinamica demografica. L'effetto combinato della diminuzione delle nascite e l'aumento dell'emigrazione hanno determinato un impoverimento demografico ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] compensate da un terziario sempre più florido. L'economia lussemburghese fonda la propria ricchezza sui servizi alle imprese si trovò ad affrontare la questione dell'armonizzazione della politica fiscale del L. con quella dell'Unione Europea. Centro ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] aggregata prevalentemente attorno a leader carismatici. Il principale terreno di confronto politico divenne in questi anni la lotta alla corruzione e il rilancio dell'economia, la cui debolezza rendeva il Paese in gran parte dipendente dagli ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] esportazione. Tuttavia, il sultanato persegue una strategia economica basata sulla diversificazione e sulla privatizzazione. In particolare ritenuti responsabili di cospirare contro lo Stato.
In politica estera il Paese ribadì in questi anni i legami ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] , R.C. Nation, Ravenna 1998.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998.
Kosovo. Il triangolo dei Balcani, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1998, 3, nr ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] volontà in tal senso. Così, nell'ottobre 2000, decise di mettere a frutto i successi economici e politici conseguiti indicendo elezioni politiche anticipate per il mese successivo.
L'opposizione, formata dal Progressive Conservative Party (PC) e dal ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] povero, prevalentemente rurale, in cui le prospettive di sviluppo sono limitate da fattori naturali, antropici ed economici. L'instabilità politica e i disordini interni, insieme a un ritmo di accrescimento demografico troppo elevato, alla siccità, a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] al di sotto delle medie europee, nonostante i sostenuti processi di urbanizzazione occorsi negli ultimi anni.
Sul fronte politico-economico uno degli obiettivi primari della C. è rappresentato dall'ingresso nell'Unione Europea (previsto per il 2007 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] essendo stati avviati sia il processo di ricostruzione dell'economia sia la realizzazione nel territorio di infrastrutture.
L' Questo cambiamento coincise con l'adozione di una linea politica più moderata e pragmatica e l'attenuazione di fatto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...