BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] prosperità", mostrandosi così coerente con l'atteggiamento che aveva assunto dieci anni prima nei confronti della politicaeconomica perseguita audacemente dal Cavour. Nel 1867 intervenne sul progetto di legge sull'asse ecclesiastico.
L'attività ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] di mantenere un forte controllo statale, pur aprendosi alla competizione dell’estero e ai mercati internazionali. Tale politicaeconomica, adottata nel 1986 e perseguita nell’arco dei vent’anni successivi, ha visto una sensazionale espansione del ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] rimarcare sono poi le differenze esistenti tra i singoli emirati nelle rispettive strutture economiche e quindi anche nelle scelte intraprese in materia di politicaeconomica. Abu Dhabi detiene il 94% delle riserve petrolifere totali degli Eau (97,8 ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] come la maggior minaccia alla sovranità georgiana e come il più rilevante ‘fattore di destabilizzazione politica, economica e sociale’.
La repubblica secessionista di Abkhazia
L’Abkhazia ha proclamato unilateralmente la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] incontrollata il suo debito pubblico in rapporto al pil, facendo riemergere quella che era stata una delle maggiori preoccupazioni di politicaeconomica del paese negli anni Novanta. Si è infatti passati da un rapporto debito/pil dell’88% nel 2007 al ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] dal Regno Unito. In futuro il prestito non potrà infatti che condizionare la politica irlandese, dal momento che lo spazio di manovra del governo sulla propria politicaeconomica sarà più vincolato.
L’accordo tra governo irlandese, Eu, Banca Centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] di dollari di debito pubblico al Fondo monetario internazionale (Imf). Quest’ultimo, nel marzo 2010, ha elogiato la politicaeconomica uruguayana e la reazione alla recessione globale. Complessivamente, già nel primo semestre 2010 tutti i settori ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] (26 ottobre 1994), che ha normalizzato le relazioni tra i due paesi. La Giordania offre un quadro di relativa stabilità politica, economica e sociale rispetto ai paesi confinanti – l’Iraq a est, Siria a nord, Israele e i Territori palestinesi della ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] Già dai primi anni successivi all’indipendenza dall’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno sostenuto Vilnius nel campo delle riforme politico-economiche con aiuti per più di 100 milioni di dollari. Dal 1998 si è poi concretizzata una partnership tra ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] del welfare negli anni Novanta, mentre il nuovo governo di centro-destra ha apportato dei cambiamenti nella politicaeconomica. Per favorire l’occupazione, esso ha infatti adottato misure volte al contenimento della pressione fiscale sulle imprese ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...