Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] termini di investimenti, quanto dal punto di vista dell’importazione di modelli sui quali basare il proprio sviluppo politico, economico e sociale.
PUB
Difesa e sicurezza
Le tendenze isolazioniste del presidente Niyazov e la stretta adesione al ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] , quest’ultime discriminate nei loro diritti in vari ambiti sociali.
Economia, energia e ambiente
Oltre a essere un paese poco sviluppato dal punto di vista sociale e con un sistema politico rigidamente chiuso, lo Yemen è anche il paese più povero ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] e musulmana, che risiede nei principali centri urbani delle regioni settentrionali, ha storicamente plasmato le forme del potere politico ed economico, tanto che il Sudan è membro della Lega Araba. Il potere del centro è stato ripetutamente messo in ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] al processo di riforma sono discordanti. L’Unione Europea ha deciso di continuare a vincolare la propria cooperazione politico-economica con l’Avana al processo di democratizzazione, ma ha indicato la volontà di studiarne una modifica sulla scorta ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] e generalmente rispettato, un aspetto critico concerne l’indipendenza dei media bulgari, parzialmente compromessa da pressioni politiche ed economiche. Nel 2007, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) ha inoltre espresso ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] esportatori di petrolio (Opec).
Infine, secondo la classifica stilata da Mercer sulla base di 39 variabili di carattere politico, sociale, economico e culturale, nel 2010 Vienna è risultata la città con il più elevato livello di qualità della vita su ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] più alte al mondo.
A fronte di questa situazione socio-economica, relativamente buona rispetto agli standard regionali, in Tunisia si registrano tuttavia livelli di censura e repressione dei diritti politici e civili tra i più alti di tutta l’area ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] minori non è stata concessa una congrua quota di copertura. In generale, l’informazione è influenzata dagli interessi politici ed economici dei proprietari dei media, e i giornalisti sono spesso vittime di intimidazioni e attacchi. Il primo ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] la Russia resta ancora oggi l’attore determinante per una possibile risoluzione del conflitto, viste le notevoli leve politiche ed economiche che potrebbe esercitare su entrambi i contendenti.
Popolazione e società
La Moldavia è, per numero di ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] riportano un sostanziale rispetto dei diritti civili e politici, nonostante vi siano ancora degli aspetti critici, muro ed è stato inaugurato il passaggio pedonale di Ledra Street.
Economia ed energia
A partire dal 1° gennaio 2008 Cipro ha aderito ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...