Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] per l’Oman, che non ha mai sperimentato un simile processo di transizione dinastica.
La politica di 'omanizzazione'
Le politicheeconomiche del governo omanita si sono recentemente concentrate sui tentativi di venire incontro alla crescente domanda ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] la Dichiarazione di Ulaanbaatar che, riaffermando l’amicizia tra i due stati, rilanciava la cooperazione in numerosi ambiti politici ed economici. Con la visita condotta da Putin nel 2009, in qualità di primo ministro della Federazione Russia, la ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] e nepotismo, foraggiati dai proventi del petrolio e intrecciati fra di loro, sono elementi basilari del sistema politico ed economico angolano.
Popolazione, società e diritti
I dati relativi alla popolazione angolana sono poco affidabili perché dal ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] essere il paese con il maggior numero di chilometri di costa sul Mare Adriatico. Tale dato influisce sulla struttura economica e politica della Croazia e la rende unica nell’area balcanica. Una delle priorità del governo croato è l’accesso all’Unione ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] conta più di 70 gruppi etnici, ma l’elemento etnico non costituisce un fattore di frammentazione e polarizzazione nella vita politica ed economica del paese. Il principale gruppo etnico è quello dei Bemba (18% della popolazione).
I rifugiati di stati ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] e l’Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo (Oecd) alla Comunità economica europea (Eec).
Con il declino e la successiva scomparsa dell’Unione Sovietica, il paese ha perseguito una più risoluta politica di avvicinamento al blocco ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq tentò alle donne, permettendo loro anche di partecipare attivamente alla vita politica e, dopo le ultime elezioni del 2009, per la ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] uno stato ‘pronto a utilizzare la forza militare per raggiungere i propri obiettivi’, una volta esaurite le leve di tipo politico, economico ed energetico di cui dispone. D’altra parte, nell’aprile 2007, durante i gravi scontri di piazza a Tallinn ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] partner, tra cui in particolare Brasile e Australia.
Il Mozambico mantiene strettissimi legami, sia di carattere politico che di carattere economico e commerciale, con il vicino Sudafrica, da cui dipende per più della metà delle importazioni. La ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] ), di cui nel 2008 hanno ratificato lo statuto, e del Forum di cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec). Inoltre va sottolineato come la politica estera delle Filippine risenta molto degli interessi dei numerosi cittadini che vivono e lavorano ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...