Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] alla Conferenza annuale ci sono tre organi che provvedono alla guida politica dell’Apec: il Business Advisory Council (composto da tre delegati per ogni economia), il Ministerial Meeting e il Sectoral Ministerial Meeting. Il Segretariato funge ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] al perseguimento dei fini statutari la Coi si struttura in quattro assi strategici: la cooperazione politica e diplomatica, la cooperazione economica e commerciale, lo sviluppo sostenibile nel contesto di un mondo globalizzato e il rafforzamento dell ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] priorità è di migliorare l’immagine del paese a livello internazionale, liberandolo dall’etichetta di ‘paradiso fiscale’.
La fortuna economica del Liechtenstein – il paese con il più alto livello di pil pro capite in Europa, pari a 139.000 dollari ...
Leggi Tutto
ambasciatore
Marzia Ponso
Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato
L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere [...] inviare informazioni in patria, promuovere la collaborazione economica, culturale e scientifica.
Le caratteristiche e le di inviolabilità. Nella Roma repubblicana il Senato gestiva la politica estera attraverso propri inviati e in epoca imperiale l' ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] promosso lo sviluppo del turismo, delle esportazioni di prodotti manufatti e del settore bancario off-shore.
Oggi il turismo traina l’economia di Saint Kitts e Nevis: nel 2007 il paese ha ospitato circa 117.000 turisti, di cui due terzi provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] degli stati americani (Oas) e delle Nazioni Unite.
In politica estera la Dominica è generalmente allineata alle posizioni degli Stati Uniti. Washington, d’altra parte, sostiene economicamente lo stato caraibico, mentre le forze di polizia dei due ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più [...] che fino al 2007 ha avuto formalmente voce in capitolo nella politica estera bhutanese. Solo in tale anno è stata cancellata la al commercio di sigarette, mira a eliminarne il consumo.
L’economia del Bhutan è una delle più piccole al mondo anche a ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] oggi il Lesotho sia una monarchia parlamentare, potere politico è monopolio di un unico partito: il Basuto Congress ha risentito sin dalla nascita della sua stretta dipendenza, economica e strategica, dal Sudafrica. Il paese, infatti, intrattiene ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] e di Ebeye sono densamente popolate. Tra gli atolli deserti o scarsamente abitati, per assenza di infrastrutture e di attività economiche, Bikini è tra i più noti: esso, infatti, tra il 1946 e il 1958, a seguito della conquista statunitense delle ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] anni. Negli anni successivi all’indipendenza il sistema politico-istituzionale di Grenada è stato caratterizzato da una prevede di ripristinare la rete stradale del paese.
L’economia di Grenada si basa prevalentemente sui servizi, grazie alle ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...