• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [8762]
Scienze politiche [634]
Storia [2200]
Biografie [2496]
Geografia [744]
Economia [1197]
Diritto [948]
Geografia umana ed economica [504]
Storia per continenti e paesi [367]
Arti visive [411]
Temi generali [381]

repubblicani, partiti

Enciclopedia on line

Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto. Il [...] nel 1976. Il Partito r. riottenne la presidenza con R. Reagan (1980, rieletto nel 1984), che lanciò una politica di liberismo economico e varò un imponente programma di riarmo. Lungo le stesse direttrici si mosse il partito sotto l’amministrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPOSTA PROGRESSIVA – SCANDALO WATERGATE

Sarkozy, Nicolas

Enciclopedia on line

Sarkozy, Nicolas Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] , iniziando, già durante l'università, l’attività politica, in occasione della campagna elettorale (1974) per le . Raffarin come ministro dell’Interno (2002-04), poi ministro dell’Economia, infine nuovamente dell’Interno (2005-07) nell'esecutivo di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – CENTRISTA – EROSIONE – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarkozy, Nicolas (1)
Mostra Tutti

panafricanismo

Enciclopedia on line

Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] di un progetto comune degli Stati africani, volto a rafforzare il debole ruolo internazionale del continente e a coordinarne le strategie necessarie in campo economico e politico, che trovò espressione nella nascita nel 2001 dell’Unione Africana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – AFROAMERICANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panafricanismo (1)
Mostra Tutti

Samaras, Antonis

Enciclopedia on line

Samaras, Antonis Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] sufficienti); non ha però trovato il favore delle altre forze politiche e ha rinunciato al mandato. Dopo la sua rinuncia, seguita da degli Esteri. Negli anni successivi, la gravissima crisi economica causata da misure di austerity che hanno ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONSIGLIO DI STATO – PIKRAMMENOS – REFERENDUM – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samaras, Antonis (1)
Mostra Tutti

Perón, Juan Domingo

Enciclopedia on line

Perón, Juan Domingo Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla [...] e coadiuvato dalla moglie Eva, promosse una politica populistica con tratti autoritari volta alla modernizzazione del paese. Fu rovesciato (1955) da un colpo di stato militare seguito alla crisi economica; fu rieletto nel 1973. Vita e attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CORPORATIVISMO – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perón, Juan Domingo (4)
Mostra Tutti

Deng Xiaoping

Enciclopedia on line

Deng Xiaoping Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica. Vita [...] Cina, promuovendo nel 1992, dopo l'interruzione del 1990-91, il rilancio e il rafforzamento della politica di liberalizzazione economica. A partire dal 1995, parallelamente al peggioramento delle sue condizioni di salute, si ritirò progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – JIANG ZEMIN – ZHOU ENLAI – NOVECENTO – SICHUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deng Xiaoping (1)
Mostra Tutti

Menem, Carlos Saoul

Enciclopedia on line

Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] ridotto a quattro anni, M. conobbe un rapido calo di popolarità per il perdurare della crisi economica, nonostante la politica di stabilizzazione monetaria avviata durante il primo mandato, per le conseguenze sociali dei tagli apportati alle spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO JUSTICIALISTA – OPINIONE PUBBLICA – INFLAZIONE – ARGENTINA – PERONISTA

Kérékou, Mathieu

Enciclopedia on line

Kérékou, Mathieu Ufficiale e uomo politico del Benin (Natitingou 1933 - Cotonou 2015). Presidente del Benin dal 1972 al 1991 e quindi dal 1996 al 2006, grazie alla nazionalizzazione di alcuni settori chiave dell'economia [...] perseguì una politica di maggiore indipendenza economica dalla Francia e cercò inoltre più stretti legami con i paesi socialisti. Fondatore nel 1975 del Parti de la révolution populaire du Benin (PRPB) e promotore di una politica di netta ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – YAYI BONI – FRANCIA – ISLAM – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kérékou, Mathieu (1)
Mostra Tutti

non allineati, paesi

Enciclopedia on line

Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale. Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] fine del regime bipolare mise in discussione la stessa ragion d’essere del non allineamento. Il movimento continua a esistere: vi aderiscono 118 nazioni e mira a rappresentare le istanze politiche, economiche e culturali dei paesi in via di sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFERENZA DI BANDUNG – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – COLONIALISMO

Ben ̔Alī, Zayn al-̔Abidīn

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] guida la Tunisia ha conosciuto una non trascurabile crescita economica ma anche una conduzione politica autoritaria e repressiva. Vita e attività Militare di professione, completò la sua formazione in Francia e negli Stati Uniti. Dalla fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – REFERENDUM – AMNISTIA – TUNISIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 64
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali