Uomo politico statunitense (Highgate, Vermont, 1877 - Burlington, Vermont, 1962); avvocato, nel 1931 fu eletto senatore per il partito repubblicano. Fu membro del comitato senatoriale per gli affari militari [...] e per le relazioni estere durante la seconda guerra mondiale, e, in seguito, del comitato per la politicaeconomica postbellica e per l'energia atomica. Ebbe una parte importante nella creazione delle Nazioni Unite e nelle conferenze interamericane ( ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fra le variazioni della quantità di m. e le variazioni del livello dei prezzi che condiziona i risultati delle politicheeconomiche. Secondo i monetaristi, in base all’evidenza empirica, esiste una relazione stabile di lungo periodo tra m. e livello ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] delle istanze federaliste e autonomiste era dovuta allo scontento e alla delusione provocati dal sostanziale fallimento della politicaeconomica della cosiddetta 'rinascita', che sempre più stava mostrando le sue contraddizioni e i suoi limiti. Nel ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] ; sulla base della spiegazione teorica che si fornisce del livello generale dei p., si prendono le decisioni di politicaeconomica ai fini della stabilità dei prezzi. Poiché il livello generale dei p. è connesso all’introduzione della moneta, il ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] trattava, però, di una condizione soltanto apparente, che si è rivelata in tutta la sua fragilità al momento della grave crisi politica, economica e militare che ha condotto alla dissoluzione della federazione iugoslava. L’apertura definitiva verso l ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] liberamente, e gli interventi della Banca centrale, non essendo più obbligatori, diventarono uno strumento strettamente di politicaeconomica. In particolare, tali interventi miravano a stabilizzare il tasso di cambio effettivo, intorno a un valore ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Tokyo 1954 - Nara 2022). Laureatosi in scienze politiche all'università di Nagato nel 1977, ha successivamente continuato i propri studi negli USA. Eletto al parlamento per la [...] 475 in Camera bassa. Il governo di A. ha dimostrato negli anni un certo grado di iniziativa: la politicaeconomica adottata dall’esecutivo, ribattezzata Abeconomics, si è rivelata relativamente efficace, anche se persistono i problemi tipici dell ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. [...] poi.
Nell’Età contemporanea l’a. coincide per certi aspetti con la stessa politicaeconomica e sociale degli Stati, pertanto è più corretto parlare di politica annonaria. Lo Stato provvede con un insieme di misure all’approvvigionamento del paese e ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Pola 1929 - Napoli 2024); professore universitario dal 1968, ha insegnato storia medievale a Napoli (dove è stato professore emerito). Socio nazionale dei Lincei; accademico corrispondente [...] con Alfonso Leone); il saggio Il re e il banchiere. Strumenti e processi di razionalizzazione dello Stato aragonese di Napoli (1986); Prospettive mediterranee della politicaeconomica di Federico II (1996); Storiografia del Mezzogiorno (2007). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , poi all’Unione Europea. Sul piano interno il paese ha conosciuto nel dopoguerra una grande stabilità economica e politica garantita dalla ricchezza derivante dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord e dai governi laburisti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...