FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Stato; a tal fine non esitò a tramare nel 1512 l'assassinio di Gian Giacomo di Saluzzo. Abilmente consigliata dal Cavassa, svolse inoltre una seria politicaeconomica, capace nel volgere di pochi anni di ritemprare le esauste casse marchionali e una ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] difficoltà de' medesimi", di pronta memoria e intelligenza vivace mostra grande "facilità di comprendere qualunque materia legale, politica, economica, e militare ancora".
Nel gennaio del 1744 il C. partì per l'Inghilterra cui era stato destinato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] utilizzare gli introiti; denunziò sprechi e dilapidazioni; ripropose la questione delle ferrovie meridionali ed accusò la politicaeconomica dello Stato unitario di svolgersi a tutto danno del Mezzogiorno. Chiese, infine, un radicale cambiamento d ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] . Notevole competenza dimostrò nelle questioni di ordine finanziario e, in numerosi interventi, fu severo censore della politicaeconomica dei governi della Destra. Tenace oppositore del corso forzoso e della tassa sul macinato, il L. rimproverava ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] e su La Vita italiana. Sulle stesse riviste e sull'edizione politica della Voce pubblicò, inoltre, alcuni commenti di politicaeconomica.
Nel 194 sposò Ida Bianchelli, dalla quale ebbe due figli, Filippo e Annamaria. Partecipò come ufficiale ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] estese progressivamente la pratica della schedatura di gran parte dei personaggi di qualche importanza operanti nella vita politica, economica, sociale, culturale del paese. Si ebbe un'espansione enorme del numero dei fascicoli, fino a giungere alla ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 'Unità d'Italia, VI, Milano 1974, pp. 747, 766, 787 s., 926, 936. Per l'età carloalbertina in particolare e la politicaeconomica di quegli anni cfr. N. Rodolico, Carlo Alberto, Firenze 1936-43, II-III, ad indices; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] corporazioni italiane. La guerra coloniale d'Etiopia e le sanzioni decretateci contro da Ginevra, hanno imposto alla politicaeconomica d'Italia il problema obbligato dell'autarchia. Nell'urgenza degli eventi e degli emergenti straordinari bisogni, l ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] , in cui, ai consueti problemi di ordine pubblico si aggiungevano quelli legati ai costi sociali della politicaeconomica sostenuta in quegli anni dal governo.
Collocato a disposizione nel luglio del 1935, il F. fu incaricato, negli stessi giorni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] strettamente finanziario, l'attività del D. fu estremamente varia e difficAmente ricollegabile ad una univoca linea di politicaeconomica. Figurava nel 1919 "fra gli amministratori dell'Ilva, oltre ad essere interessato a numerose società industriali ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...