MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] del nascente regime mussoliniano, di cui pure apprezzò le scelte iniziali di politicaeconomica, ispirate ai principî liberistici, e l'impostazione espansionistica data alla politica estera.
La sua avversione per il fascismo, sebbene ancorata a una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] 1885 al 1888, lasciò l'incarico per sostituire alle Finanze, nel dicembre 1888, il liberista A. Magliani, sostenitore di una politicaeconomica centrata sull'espansione della spesa pubblica. Ma dopo pochi mesi anche il più rigorista G. fu costretto a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] di amicizia e commercio con la Cina.
In tale veste elaborò una serie di studi informativi circa la situazione politica, economica e sociale dell'impero cinese, che riunì, al termine del suo incarico, nell'unico corposo volume da lui pubblicato ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] Rudinì. Poi, giunto Pelloux al potere, ebbe un atteggiamento di "benevola aspettativa", sebbene fosse perplesso sulla politicaeconomica. Quando Sonnino, nel maggio 1899, entrò nella compagine ministeriale, le sue riserve caddero, anche perché ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] marinare divenne il filo conduttore delle sue indagini, sia sul terreno della storia del diritto sia su quello di storia politica, economica e sociale.
Rispetto ai primi saggi giovanili dati alla luce "quando non aveva né senno bastante da far lo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] e riflusso del mare, densa di ovvie concettose metafore secentesche, contiene anche precisi dati biografici e indicazioni di politicaeconomica. Infatti, il riferimento ai "flussi e riflussi dell'incoronato Mare" in Oriente, secondo il Calvi resi ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] alle due opere più importanti citate nel testo, ricordiamo: I trattati di commercio italo-tedeschi e le esportazioni in Germania, in Riv. di politicaeconomica, XXII (1932), 7-8, pp. 857-873; 9-10, pp. 982-999; 11, pp. 1158-1170; 12, pp. 1275-1287; I ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] N. Squitti di Palermitti, in qualità di applicato volontario. Si mise subito in luce organizzando un servizio di informazione politica, economica e militare da Monfalcone a Lussino con l'aiuto di un gruppo di patrioti mazziniani, divenendo in breve ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] dello Stato italiano, il quale avrebbe dovuto abbandonare la sterile linea dei provvedimenti speciali e darsi una politicaeconomica globale ed equilibrata in modo da superare i divari storicì regionali e quella che il D. chiamava la "disunità ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] : La responsabilità dell’armatore, Roma 1913; Alcune note di politica monetaria, Roma 1925; La politica del denaro, Genova 1930; da segnalare anche gli studi di politicaeconomica internazionale. In particolare il saggio Da Versailles a Washington ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...