GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] vogliono un'industria più dinamica e competitiva e un controllo dei prezzi e dei redditi. In politicaestera il 1964 vede l'impegno di truppe inglesi in alcuni paesi del Commonwealth, politicamente instabili, e l'attuazione da parte laburista ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] della camera dei comuni decidere insindacabilmente se un progetto di legge èdi natura finanziaria.
Il senato non esercita soltanto funzioni legislative edi controllo politico, ma anche funzioni giurisdizionali, e nell'esercizio di queste prende il ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] della Repubblica con il sostegno congiunto di ND e del PASOK. A giugno il governo ottenne un voto di fiducia su un progetto di riforma della legislazione sul lavoro teso a stimolare la ripresa produttiva.
La politicaestera della G. fu in gran parte ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] genere al governo federale spetta in maniera esclusiva la direzione della politicaestera, degli affari militari, della politica monetaria, e in maniera parziale quella della sicurezzae del fisco. Sono federazioni gli Stati Uniti, la Confederazione ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] del Consiglio disicurezza, con l’appoggio degli Stati Uniti.
La politicaesterae le ambizioni di superpotenza
Antonio paese; la nuova formazione ha preso il nome di Partito Comunista d’India, prontamente dichiarato fuori legge dal governo. ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] , il Corno d’Africa, sull’altra sponda del Golfo di Aden.
Le relazioni internazionali e la politicaestera yemenite sono condizionate da questa doppia fragilità, che impone al governo di Sana di cercare – sia nella regione sia in contesti più ampi ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] esteri. L’Uzbekistan ha aderito alla Comunità degli stati indipendenti (Cis) nel 1991 ed è stato tra i fondatori del suo trattato disicurezza collettiva (Cst) nel 1992. Però, pur avendo sostenuto i meccanismi di cooperazione politicaedisicurezza ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] delle regole della loro politicaestera: essa comprende quindi numerosi paesi etnicamente estranei al mondo arabo, ma a esso collegati dalla comunanzadi fede edi cultura.
L'Organizzazione africana e malgascia di cooperazione economica riunisce la ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] edisicurezza internazionale istituito dal presente Statuto, il benessere degli abitanti di tali territori, e, a tal fine, l'obbligo: a) di assicurare, con il dovuto rispetto per la cultura delle popolazioni interessate, il loro progresso politico ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , che nei suoi atti dipolitica commerciale, non sia costretto a usare alcun riguardo agli opposti interessi di altri Stati. È quindi necessario uno Stato forte, capace di far valere, i suoi interessi finanziari all'esteroedi servirsi della propria ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...