. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] prestito non avviene sotto forma d'importazione di moneta, ma d'importazione di merci e servizî esteri. Lo stato paga ratealmente le cose e i servizî acquistati e il prestito si riduce a una politicadi maggiore importazione del paese mutuatario dal ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica dicomunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] sua epoca, la più grande del mondo; poi si dedicò alla propaganda politica curando la promozione della politicaesteradi F.D. Roosevelt edi H. Truman. Il lavoro di équipe fu instaurato e sostenuto da S. Resor (1879-1962), che alla base delle sue ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] alcuni sintomi di ripresa, che in massima parte sono da ricondurre alla domanda esterae al consistente deprezzamento dopo la conquista, in La Valle d'Aosta e l'arco alpino nella politica del mondo antico, a cura di M. Vacchina, Aosta 1988, pp. 62-78 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] allora assai debole, del Partido Comunista Cubano (PCC), i cui membri crebbero da poco più di 50.000 nel 1969 a politicaestera furono lo stabilimento di relazioni diplomatiche con la CEE nel settembre 1988 e l'elezione di C. al Consiglio disicurezza ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di possessi ancora precarî, sempre contestati, che occorreva completare e garantire con una politicadisicurezza. Ma la nazione era stanca e anni di regno e che segna, in un certo senso, il punto di partenza edi arrivo della sua politicaestera. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini edi Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] lega fra gli stati italiani e il re di Francia. Era dunque il G. in perfetto accordo con il datario Giberti (v.); e cosi fu che, venuto a Roma e assunta sostanzialmente la direzione della politicaestera della curia, indirizzasse tutti i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] politica mondiale che favoriva i programmi di difesa spaziali: èdi questo edi quello per la produzione di cellule aeronautiche rispetto ai propulsori e agli equipaggiamenti. Gran parte della produzione elicotteristica è destinata all'estero ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] di ammassi granarî e del monopolio dei cereali.
La politicaestera, basata sull'alleanza con la Francia e con luglio 1919 trasforma i beni degli abitanti del comune in patrimonio comunale e regola i diritti degli antichi titolari su questi beni ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] . Ives, opponendosi alle chiusure di terre di uso comune fatte dal conte di Manchester. Ormai l'atteggiamento politicoe quello religioso di C. si erano fortemente delineati. Al pari di Giovanni Bunyan edi altri puritani, egli era passato attraverso ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] nazionale, la costituzione di una federazione politica avrebbe dovuto impegnarli nella creazione di un vincolo politico unitario volto a salvaguardarne la sicurezza interna e a limitarne il potere in merito ad alcune questioni dicomune interesse.
Il ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...