TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] dell'Italia nel Trattato di Pace, Bologna 1952; S. Benco, Trieste e il suo diritto all'Italia, Bologna 1952; La questione di Trieste, in Esteri, settembre 1952; P. Canali (Adstans), Alcide De Gasperi e la politicaestera italiana 1944-1953, Verona ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] sovietica con una politicaesteradi equidistanza, cercando e ottenendo l'appoggio del vicino Iran e accantonando la delicata questione del Pashtunistan col Pakistan. All'arresto di alcuni leaders comunisti seguì il colpo di stato militare del ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] del Peloponneso conservarono sempre Argo a fianco di Atene (Tuc., VI, 29; VII, 57; VIII, 25). La nota dominante in politicaestera fu sempre l'avversione a Sparta; contro Sparta è Argo anche quando Atene e Sparta si trovano alleate nel combattere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] una serie assai dettagliata di misure disicurezza, con reciproche informazioni tra NATO e Patto di Varsavia in occasione delle la politicaestera dell'URSS, impegnandola concretamente in una prospettiva di riduzione degli armamenti e delle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] agricola e alimentare.
Nel gennaio 1986, l'Assemblea nazionale nominò primo ministro Hun Sen, il quale procedette a un rimpasto del governo sostituendo alcuni uomini coinvolti in casi di corruzione. In politicaestera, l'apertura di Gorbačëv ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] esteroe da istituzioni finanziarie internazionali, per un importo dell'ordine di 3 miliardi di dollari. L'importanza strategica dell'E. è tale che i Paesi forti, e dalla Corte disicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali edi offesa alla ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] può dire che il valore pratico dell'alleanza austro-germanica è stato in complesso quello di rappresentare per le potenze centrali una base comune per la politicaestera, ma più specialmente di regolare la loro condotta verso la Russia. Infatti, in ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] del potere, secondo la teoria dell'impero comune, rimaneva all'altro; perciò O., per di o. fu ben lontano da una salda compagine statale, anzi il disordine amministrativo e finanziario sembra essersi aggravato negli ultimi anni.
Nella politicaestera ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] 1971, che ha provocato circa 3 milioni di vittime. All’interno dei complessi equilibri politici dell’Asia meridionale, il Bangladesh ha costruito la sua politicaestera principalmente sulle relazioni con l’India e con l’ex repubblica ‘gemella’ del ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] Perù) o da parte dei suoi partner del Mercosur.
Quella di Mujica è quindi una politicaestera pragmatica, che mira al rafforzamento dei legami con tutti i governi del Sudamerica, di destra edi sinistra. I rapporti con gli Stati Uniti, cui l’Uruguay ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...