CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le leggi alle rapide trasformazioni - riguardarono sfere di competenza molto ampie: la vita politica all'interno dello stato, la politicaestera, l'ordine pubblico, il diritto civile e penale, il rifornimento annonario, la protezione dell'economia ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dell'Intesa: il vero obiettivo era il controllo dell'Adriatico e l'espansione ad oriente(56).
La richiesta di una politicaestera forte, dell'aumento delle spese militari e del potenziamento dell'Arsenale, la pratica della violenza, la ricerca ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . Infine, l'individuo poteva contare sulla sicurezza che il sistema gli garantiva a vario titolo, ma anche sulle possibilità che la vita associata gli offriva in termini di alleanze edi opportunità di sfruttare capacità a volte diverse da quella ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] conosciuta come politicadi ‛vietnamizzazione'. Secondo tale impostazione, tocca ai paesi direttamente interessati fare gli sforzi necessari in materia disicurezza, mentre gli Stati Uniti si limiteranno a fornire aiuti materiali e finanziari. Questo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] spada della guerra), il singolo individuo è insicuro edi conseguenza decide dicomune accordo con altri individui, come lui in tema disicurezza collettiva e sembrava ispirato principalmente a una antica esigenza della politicaestera inglese: ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] del cotone: in primo luogo, la nuova politica adottata nel 1602 dalla Repubblica veneta in fatto di trasporti marittimi; in secondo luogo, la caduta della domanda levantina di quei tessuti di lana edi seta che, come avevano osservato i savi alla ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politicae distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ; l'entità del carico infatti dipendeva da fattori politicie sociali. Nel caso della Repubblica di Venezia, l'insieme dei contribuenti era suddiviso, come abbiamo visto, in "fuochi veneti" ed "esteri", e fra quest'ultimi vi era un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] economia politica. In breve: ai tempi dell'antica Grecia edidi un sistema senza rapporti con l'estero, senza spesa pubblica e senza prelievo fiscale corrisponde alla somma della domanda per beni di consumo edi quella per beni d'investimento); e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] riguardanti la sicurezzae la qualità dei generi alimentari, veterinari e fitosanitari in seno all’Unione Europea e nei paesi terzi che esportano verso di essa; contribuire all’elaborazione della politica comunitaria in materia disicurezzae qualità ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sionista, come anche sulla condotta della politicaestera dello Stato. Principale responsabile della stipulazione del trattato per le riparazioni tra la Germania Occidentale, lo Stato d'Israele e le comunità ebraiche della Diaspora nel 1952, Goldmann ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...