Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] nel 1992. All’interno dell’Eu, è una sostenitrice convinta dello sviluppo della Politica europea disicurezzae difesa comune (Esdp), progetto all’interno del quale si sono svolte le prime missioni di peacekeeping dell’Unione, come quelle nei ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe edi Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] More, santo e martire: patrono dei governanti e dei politici: raccolta documentale, Roma 2001; I servizi e le attività di informazione edi controinformazione. Abecedario per principianti, politicie militari, civili e gente comune, compilato da ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] con le divise estere equiparate all'oro sulla base di 92,46 lire per una sterlina edi 19 lire per Sicurezza. Divisione polizia politica, Fasc. per s., busta 450.
Un profilo biografico del D. di taglio encomiastico ma ricco di notizie è il saggio di ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] in materia disicurezzae difesa militare, ogni segno di arretramento della potenza statunitense sembra lasciare spazio all’avanzamento della controparte cinese. Se all’inizio del mese di luglio il rimpatrio di 109 uiguri aveva allarmato la comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] le pretese di Berlino di partecipare attivamente alle arene diplomatiche internazionali edi ottenere un seggio permanente nel Consiglio diSicurezza delle Nazioni Unite.
Ordinamento istituzionale epolitica interna
La Germania è una repubblica ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] i pubblici poteri e gli organismi di emigrazione italiani ed esteri.
Alla fine del conflitto mondiale Sturzo giudicò opportuno stringere i tempi per realizzare il suo progetto politico. In una conferenza, tenuta al Circolo di cultura di Milano il 17 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] , governando su centinaia di milioni di cinesi, riteneva di averne diritto in esclusiva. Ciò che appariva sensato e realista a molti era, in quegli anni di rampante guerra fredda, contrastato dalla politicaestera degli Stati Uniti, sempre schierati ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] permangono alcuni timori disicurezza sul fronte del Sinai, dove cellule jihadiste e salafite hanno lanciato dal 2011 una serie di attacchi contro infrastrutture economiche e istituzioni politichee militari locali rendendo di fatto instabile il ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dell'incolumità esicurezza della famiglia di demoralizzarli rifiutando loro cibo, uniformi e persino alloggi; vanificò i tentativi di acquistare armi all'estero, ecc. La sua condotta politica non è comunque riconducibile nell'ambito della politica ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] legittime le scelte dipoliticaestera del governo inglese. L'intervento armato nei Paesi Bassi era giustificato sia come intervento umanitario, sulla base della universale solidarietà degli uomini e della comune responsabilità dei principi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...