CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] C. a mantenere un ruolo di responsabilità nella politicaestera fascista.
Al momento del trapasso di regime, la figura del C. all'interno della Consulta è quasi mitica, circondata da fama di non comune energia edi straordinaria abilità. A lui faceva ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] ) è il fatto che il popolo sia stato armato. Per raggiungere la sua inaudita grandezza, la Repubblica romana si era dovuta dotare d’istituzioni che consentissero al popolo di resistere alla nobiltà.
Dal punto di vista della politicaestera, occorreva ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] politicaestera era destinata ad accentuare la crisi economica e la già grave disoccupazione nel paese, l'una e l'altra suscettibili di , Ministero degli Interni, Direz. generale di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, serie G1, b. 45, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] , disertano la città e Cosimo si impegna in una disaccorta politicadi opere pubbliche (capp. XXVIII - XXXIII). A questo quadro della situazione interna corrisponde una altrettanto vigorosa critica del C. alla politicaestera del Medici, soprattutto ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] per le funzioni giudiziarie edi un letterato per dettare indirizzi. Nel marzo 1897 salutò con favore, attribuendone il merito al Brin, il presunto mutamento della politicaestera governativa per l'Africa (Farini, II, p. 1161) e il 25 nov. 1897 ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] dalle aree urbane, senza occupazione, senza alloggio e dunque privi delle condizioni minime di sopravvivenza, che convivevano con una società bianca e opulenta dallo stile di vita occidentale. In politicaestera la Repubblica s. democratica assunse ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] di sc. mor., stor. e fil., s. 6, III (1927), pp. 633-648 (con bibl.); A. Sacchetti Sassetti, L. C. scolaroe professore in Alatri, Alatri 1947; Id., Storiadi Alatri, Alatri 1977, pp. 379, 381, 384 s., 396-98; F. Chabod, Storia della politicaestera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] alla dissoluzione della repubblica.
L’evoluzione della politicaestera
Dall’incubo annibalico la repubblica si risveglia piena di sospetti edi paure. La debolezza dei socii e lo strappo nel tessuto di intese e vincoli familiari su cui ha basato la ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] questo periodo sono alcuni suoi scritti d'occasione su Quindici anni dipoliticaestera fascista nel volume dell'Accademia dei Lincei Dal Regno all'Impero, Roma 1937, e su L'Impero italiano nei suoi riflessi internazionali nel volume L'Impero (A.O.I ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Law, 18 (1924), pp. 98-104; E. Di Nolfo, Mussolini e la politicaestera italiana (1922-1933), Padova 1960, pp. di Janina all’occupazione di Corfù, a cura di O. Ferrajolo, Milano 2005 (L. Tosi, La crisi di Corfù tra sicurezza collettiva epoliticadi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...