Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunistadi stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] verso l’Italia.
Difesa esicurezza
L’ingresso dell’Albania nella Nato nel 2009 (assieme alla Croazia) rappresenta il punto più alto sia della politicaestera albanese sia dei rapporti con i paesi occidentali. Dalla caduta del comunismo il paese ha ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] straordinaria dai loro ministri degli esteri, della difesa o direttamente dai capi di stato edi governo. Per tutte le governi mantengono la loro sovranità in merito alla politica nazionale disicurezzae difesa. Nel caso del 2010, il segretario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] economicamente.
Gli strumenti di controllo edi pressione che i Sovietici impongono ai propri Stati satelliti sono di tipo politicoedi tipo economico. Il Cominform è una versione aggiornata della vecchia Internazionale comunistae dal 1947 prepara ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] Mar Cinese Meridionale. In ambito internazionale, la politicadi Singapore è strettamente connessa ai legami economici instaurati con il mondo occidentale in termini di investimenti, e alla garanzia disicurezza offerta dagli Stati Uniti. Il governo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] che in quel momento si profilavano fra Italia e Francia in seguito al conflitto doganale e alle tensioni diplomatiche per la politicaestera del governo di Roma. Il movimento, ispirato dai circoli radicali e democratici francesi, si chiamò Unione dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] straordinaria dai loro ministri degli esteri, della difesa o direttamente dai capi di stato edi governo. Per tutte le governi mantengono la loro sovranità in merito alla politica nazionale disicurezzae difesa. Nel caso del 2010, il segretario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] di Maastricht. Essa diviene una priorità della politicaestera, insieme all’altra dell’impegno nella promozione della democrazia, dei diritti umani, dello sviluppo sostenibile, della stabilità economica e della pace e della sicurezza internazionale ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] trovava al servizio del Comunedi Firenze. Completamente ignaro della politicaestera due avvenimenti inaspettati, la morte di papa Eugenio IV (23 febbraio 1447) edi Filippo Maria Visconti duca di la sicurezza dei suo Stato assicurarsi l'amicizia di ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] Mar Cinese Meridionale. In ambito internazionale, la politicadi Singapore è strettamente connessa ai legami economici instaurati con il mondo occidentale in termini di investimenti, e alla garanzia disicurezza offerta dagli Stati Uniti. Il governo ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] già ispirato gli interventi alla Camera dell'A. e gli articoli del quotidiano, caratterizzò tutte le considerazioni dipoliticaestera da lui svolte sul settimanale; insieine, insisteva sull'idea di stabilire più cordiali rapporti con il Vaticano ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...