Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fra Stati sovrani, uniti da una comune lealtà alla corona britannica, ma fu deciso che la Gran Bretagna avrebbe continuato a esercitare le maggiori responsabilità in materia dipoliticaesteraedipolitica militare.Come la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ) con l'opposizione sul contemperamento tra economia di mercato e sistema disicurezza sociale. Il governo conservatore s'impegnò quindi in una ancor più rigida politica economica per arginare la lenta ma continua inflazione, dovuta anche alle ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di fronte al socialismo e al comunismo imperanti. Le lotte tra fascisti e socialcomunisti, gli scioperi a catena, la debolezza della politica interna ed estera superano anche le capacità politiche del Giolitti. Il suo tempo è compiuto; come è ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] innegabile la persistenza, in particolari aspetti religiosi, letterarî epolitico-sociali, di idee, correnti spirituali e indirizzi culturali germoglianti di preferenza nei territorî iranici della comunità musulmana, cui da allora in poi la Persia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di queste tre regioni, egli condusse una politicaestera molto più forte e vigorosa dièdi uso comune in italiano) è l'idioma ufficiale di quella unità linguistica che fu chiamata, non senza uno spunto di aspirazione politica, Groot-Nederland, e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , volle fare della Svizzera il perno della sua politicadi neutralità edisicurezza tra Francia e Spagna. E il 5 maggio 1570 concluse con Berna un'alleanza politicae militare. Dopo la morte in Francia di Carlo IX, il nuovo re Enrico III s ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] erano sprovviste, ma spesso condividevano ben pochi elementi comuni, che potessero indicarle già come aggregazioni costituenti una di una più attiva e aggressiva politicaestera nei confronti delle altre nazioni.
Dalle tradizionali rivalità di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] solito definita dai giuristi come un'unione di Stati creata per la comune difesa e organizzata in modo da accentrare in un organo assembleare, rappresentativo di tutti i membri, la somma dei poteri dipoliticaestera: dalla stipula dei trattati, all ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] fin dall'inizio un programma rigoroso e in sé coerente dipoliticaestera (E. Jäckel). A quanti rispondono affermativamente, basandosi sulle iniziali prese di posizione in politicaestera contenute in Mein Kampf e nello Zweites Buch, va ricordato il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] come cancelliere dello scacchiere e poi come primo ministro, apparve a molti come l'incarnazione vivente dei principî liberali, soprattutto (dopo la morte di H.J.T. Palmerston nel 1865) nel campo della politicaestera, in cui ebbe quale principale ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...