PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] , posizioni favorevoli al rafforzamento di un processo di integrazione che portasse l’Europa a esprimere una propria politicaesteraedisicurezzacomune, di fronte alle strategie di riarmo inaugurate da Unione Sovietica e Stati Uniti dalla fine ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] del Nord Europa ad aver adottato l’euro. Oggi la politicaesteraedisicurezza finlandese punta sulla partecipazione alla politicaesteraedisicurezzacomune europea (Cfsp) e sulla cooperazione multilaterale. Ciò non ha imposto la rinuncia alla ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] , contenente anche disposizioni specifiche in materia diPoliticaesteraedisicurezzacomune dell’Unione Europea, nonché in materia diPoliticadisicurezzae difesa comune dell’Unione Europea. Tali principi e obiettivi, enumerati all’art. 21, sono ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] esterne, tra gli obiettivi della politicaesteraedisicurezzacomune dell’Unione Europea vi è lo sviluppo e il consolidamento della democrazia e dello Stato di diritto, nonché il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Il rispetto ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] critico - edi delimitazione - nei confronti del comunismo leninista. coalizioni e dei governi socialisti in politicaestera come il vero titolo di merito legge per la garanzia della sicurezza sul posto di lavoro ha ulteriormente rafforzato la ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] Trattato. Superate le ultime riserve circa le tappe dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) e le modalità di adozione dei provvedimenti nell’ambito della politicaesteraedisicurezzacomune, il T. venne firmato.
Le disposizioni del Trattato
Il T ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] le politiche economiche e dell’occupazione degli Stati membri e assicurarne il coordinamento; definire e attuare una politicaesteraedisicurezzacomune, compresa la definizione progressiva di una politicadi difesa comune. La portata e le ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] , dagli organi od organismi dell’Unione e le misure adottate dal Consiglio europeo e dal Consiglio UE nell’ambito della Politicaesteraedisicurezzacomune (Pesc) o della Politica europea di difesa (Pesd) dovranno risultare compatibili con ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] UE eliminando le tipologie di atti proprie della politicaesteraedisicurezzacomune (PESC) (strategie comuni, decisioni, raccomandazioni) e della cooperazione giudiziaria edi polizia (posizioni comuni, decisioni-quadro, decisioni, convenzioni ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] Europea, firmata solennemente a Roma nell'ottobre 2004, ha confermato la centralità della "politicaesteraedisicurezzacomune" e della "politicadisicurezzaedi difesa comune" quali assi portanti dell'Unione del futuro. In entrambi i fori, NATO ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...