Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ragioni disicurezza, dato che vi trovavano ricetto corsari protetti dagli Spagnoli, e pertanto di Cherasco (307).
La Venezia barocca sullo sfondo della guerra
Delusioni, mortificazioni, tormenti per il cattivo andamento della politicaesterae ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] edi magistrature come la quarantìa e l'avogaria dicomun (16).
Le "correzioni" tra 1640 e , minacciassero di sovvertire l'ordine edi pregiudicare la sicurezza. Lo di intervenire nella politicaestera, e riducendolo alle funzioni originarie di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e gli attacchi dei consigli schierati contro di lui lo obbligarono a scegliere il campo. Un trionfo dei consigli avrebbe significato un rovesciamento della politicaesterae organi disicurezzadi ogni cosa si stampasse. Fra novembre e gennaio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , il peso negativo del particolarismo politico nella penisola e delle rivalità fra gli Stati italiani, le rovinose lotte di partiti edi fazioni all’interno dei Comuni, un certo patriottismo italiano fatto di amore edi orgoglio per la storia della ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] riguardo, l'esempio della guerra di Ferrara, ai primi del Trecento) la politicaestera della Repubblica - sono frequentemente citati nei lavori di sintesi (13).
Le due Terraferme
Sulla base di tutto questo, è lecito affermare che per i distretti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nel governo propositi di rinnovamento istituzionale edi radicali riforme economiche e militari, ispirano una pratica politicadi ripiegamento edi fatalistico e rassegnato immobilismo, rinunciatario in politicaesterae ostile a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] emanate disposizioni restrittive sulle importazioni giacché gran quantità di merce invenduta si ammassava a Rialto. Quanto alla politicaestera, mentre ancora si sforzava di trattare edi limitare l'aggressività scaligera con mezzi diplomatici, l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] capacità di superare la crisi che nel V sec. a.C. coinvolge la politicaesterae più sicurezza personale - possono aver indirizzato gli artisti verso la creazione di avvalersi dell'ausilio di un eccellente e non comune strumento di lavoro costituito ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] con il mondo comunista. Nel 1948 Tito ruppe con Stalin e, aiutato dall'Occidente, riuscì a conservare il potere. Dietro quella lotta c'era il tentativo di Stalin di porre sotto stretto controllo l'apparato politicoedisicurezzadi Tito, nonché ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] xxvii 22): figli ambedue, insomma, di un vizio politicoe istituzionale mai sanato, e giunto ormai a un punto di non ritorno.
I libri V e VI
I libri V e VI sono quasi interamente dedicati alla politicaesterae a vicende militari: fanno eccezione i ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...