Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] hanno fatto emergere una concezione comunedisicurezza ‘ideologica’ scandita intorno alla vaga dottrina della democrazia sovrana e al principio di non interferenza negli affari interni. In ogni caso, la politica futura della Russia sarà decisiva ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] crescente. C'è un incremento di attenzione per le relazioni internazionali e per la politicaestera, settori verso verità questo comune orientamento non si concilia pienamente con la prassi seguita dallo stesso Consiglio diSicurezza che, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] degli studi strategici edisicurezza in Italia è stato compiuto fra il 1980 e il 1984 dal Centro Manlio Brosio di Torino, che ha effettuato convegni di buon livello scientifico e che ha pubblicato le riviste "Politica militare" e poi "Strategia ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] della Politica europea disicurezzae difesa (PESD). La sovrapposizione dei concetti disicurezzae difesa trova pertanto attuazione concreta nella ricerca a fini disicurezza, che diventa l’anello di collegamento tra ricerca civile e militare e lo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] edi coordinamento.
Il 9 apr. 1951 assunse il ministero del Commercio con l'estero, incarico confermato anche nel settimo governo De Gasperi (26 luglio 1951), composto unicamente da DC e PRI. Il successivo 1° novembre, il L. inaugurava la politicadi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] delle agenzie disicurezza deputate. Tanto che, con sinistra preveggenza, il documento prodotto nel 2000 dalla Commissione nazionale sul terrorismo recava in copertina le Torri Gemelle.
La prima priorità dipoliticaestera dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] guerra in politicaestera), rimane comunque un’esperienza assolutamente eccezionale, nella quale un numero straordinario di cittadini anche di bassa estrazione è coinvolto, si può dire quotidianamente, nell’amministrazione della propria comunità, cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] particolare la politicaesterae quella militare). In sostanza con la coabitazione si giungeva ad una forma di governo la controfirma ministeriale
Questa impossibilità di fissare con chiarezza esicurezza il ruolo e le funzioni del Presidente della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la sicurezza pubblica e l'efficacia del culto delle tradizioni per fondare nel paese una coesione morale" (La rivoluzione liberale, pp. 31, 41-43). Anche F. Chabod ha ricordato lo Jacini quale "antesignano di una politica interna ed esteradi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, edi Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Comunie Papato, Alessandria, giovarono indubbiamente anche alla reggente, liberata da un pericoloso avversario in politicaestera, e fornirono a G. un solido punto di viaggio di andata sia in quello di ritorno preferì, per la sua sicurezza, viaggiare ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...