Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] estera, immigrazione, difesa, politica monetaria, ambiente, previdenza sociale ecc.).
Come previsto dalla l. 59/1997, art. 11, un’altra forma di d. ha avuto attuazione con i decreti legislativi 300/1999 (riforma dell’organizzazione del governo) e ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] ogni materia non espressamente riservata allo Stato (politicaestera, immigrazione, difesa, politica monetaria, ambiente, previdenza sociale ecc.).
Come previsto dalla l. n. 59/1997, art. 11, un’altra forma di decentramento ha avuto attuazione con i ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ), integrati da un moderno e ben bilanciato complesso di unità specialistiche edi supporto, ne fa un potente strumento di appoggio alla politicaestera nazionale. Il programma di rinnovamento − basato sulla costruzione di una portaerei a propulsione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Roma-Berlino appariva consolidato, le esuberanti dimostrazioni pantedesche nella provincia di Bolzano, prospettate come atto di solidarietà col governo italiano e con la sua politicaestera, si prestavano a sospetti.
Intervenuta l'Italia in guerra a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] degli Obrenović, era mutato l'orientamento della politicaestera serba, lo Stato Maggiore austro-ungarico aveva messo in conto la necessità di condurre contemporaneamente la guerra nei Carpazî e ai confini meridionali dell'impero. Questa necessità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , ragioni storiche: la scarsa sicurezza della campagna aperta, il regime di tipo feudale, la forza dei legami di famiglia edi clan in paese di stirpi e religioni così frammiste ecc.
Meno comune la dispersione vera e propria, come la troviamo ad ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , il maresciallo austriaco Daun, a sgombrare la Boemia. Per l'insufficienza del sistema disicurezza, i campi prussiani furono più volte sorpresi e le comunicazioni coi magazzini minacciate o intercettate; né Federico seppe provocare l'avversario a ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] nuda e potente di analisi, la felicità di espressione edi giudizio di un Guicciardini, nella cui opera storica gli uomini, colti nell'intimo delle loro passioni e dei loro interessi politici con straordinaria e implacabile sicurezzadi sguardo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] oggetto di vivaci dibattiti alla Camera dei comuni (14 e 16 novembre, 7 dicembre) edi un politicaestera britannica ed esercitare tanto peso sulla crisi finale dell'agosto 1939 venne presa avendo di mira, non Danzica, ma la Romania e all'insaputa di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] affidati a personale francese.
Ciò quanto all'interno; quanto poi alla politicaestera, Carlo, riattaccandosi alla tradizione normanno-sveva, mirò a fare del suo nuovo stato la base di un grande impero. Legati a sé per parentadi i maggiori principi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...